Aprire un negozio permette di iniziare un'attività commerciale in un settore ricco di opportunità. Si può aprire un punto vendita di settore oppure uno generico per più prodotti. Vediamo insieme come partire e quanto costa avviare l'attività
Vediamo i principali passaggi per partire con qualsiasi attività di vendita.
Il business plan è il primo passo da compiere per ogni attività. Si tratta di pianificare le strategia di vendita e calcolare tutti i costi necessari. In questa fase, bisogna analizzare il mercato e fare due scelte di base:
Vediamo le differenze tra il negozio tradizionale e quello in franchising.
Per aprire un negozio da zero bisogna come prima cosa scegliere la clientela di riferimento. Le alternative sono:
Un altro aspetto importante è la selezione di un luogo strategico. Infatti, la zona e la città in cui avviare l'attività cambiano di molto la qualità e la quantità dei clienti disposti ad acquistare. Si può partire da una zona commerciale e più periferica oppure investire di più su un negozio in centro città.
Dopo aver scelto la location, occorre arredare il negozio. La scelta degli interni dipende dalla clientela di riferimento, dai prodotti venduti e dal luogo del punto vendita. In ogni caso, bisogna arredare con attenzione il negozio, selezionando con cura i colori e i materiali.
Aprire un negozio in franchising significa sfruttare il nome di un'azienda famosa ed entrare a far parte di una rete di negozi. Il vantaggio principale è poter fare presa sui clienti con un marchio molto noto. Inoltre, l'azienda madre offre spesso consulenza di marketing e commerciale in modo gratuito.
Tuttavia, ci sono alcuni limiti. L'azienda madre può imporre degli arredi standard, dei canoni fissi e un ordine minimo di prodotti da ordinare. Ad esempio, il negozio che fa parte del franchising spesso deve pagare una percentuale sul fatturato mensile o annuo.
Il titolare deve rispettare una serie di requisiti personali e professionali. È necessario aver compiuto 18 anni e non deve avere avuto problemi con la giustizia (non può aprire un negozio chi è stato condannato per rapina, riciclaggio di denaro, etc.).
Inoltre, sono previste alcune norme specifiche in base al prodotto venduto. Ad esempio, per la vendita di alimentari, il titolare deve avere un attestato che certifica la conoscenza delle regole igieniche da seguire (attestato HACCP) e il locale deve avere tutti i requisiti di legge per la vendita (es. impianti a norma, servizi igienici e destinazione d'uso commerciale).
Il negozio è un'attività commerciale. Questo significa che si tratta di un'attività che si occupa della vendita di prodotti e servizi. Per quest'attività, è obbligatoria l'iscrizione in camera di commercio. È possibile iscriversi in due modi:
La gestione di un negozio richiede la firma di accordi e contratti con fornitori, collaboratori e partner. Un documento scritto consente di avere una prova delle condizioni concordate nell'accordo (es. stipendi e corrispettivi). Ecco i principali contratti per un negozio:
Le risorse economiche necessarie per il negozio dipendono dalle caratteristiche dell'attività e alle scelte prese dal titolare. Non c'è un costo fisso. Influiscono sui costi lo stato del locale (nuovo o da ristrutturare), il personale necessario (es. il numero di commessi e cassieri) e i costi dell'immobile (es. il canone dell'affitto e delle utenze).
Oltre a queste voci di spesa bisogna considerare anche i costi per registrare l’attività. Leggi i nostri approfondimenti per scoprire i costi di una ditta individuale e i costi di una società.
Con LexDo.it puoi aprire un negozio in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere qual è il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione più adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari. In media per aprire bastano 72 ore e con noi potrai risparmiare oltre €2000 già nel primo anno!
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita del tuo negozio (es. contratti con fornitori e clienti, contratti di lavoro).
Scopri come aprire la tua nuova attività
Con il nostro servizio online apri una nuova attività in modo semplice e veloce. Prova il nostro quiz gratuito per scoprire come aprire e per ricevere la nostra guida completa passo per passo.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.