Aprire un autolavaggio è un'ottima idea per lavorare in un settore dinamico e in continua crescita. Il mondo dei servizi per auto sta cambiando con l'utilizzo delle nuove tecnologie e l'attenzione alla sostenibilità. Vediamo quali sono le caratteristiche, i costi e i requisiti necessari per partire.
Per aprire l’attività è necessario seguire alcuni passaggi:
Analizziamo nel dettaglio i vari passaggi.
Per intraprendere un’attività è importante scegliere il proprio progetto imprenditoriale. Il business plan è il punto di partenza di ogni attività. Le principali scelte riguardano:
Sulla base delle scelte fatte nel business plan si possono individuare diverse formule imprenditoriali.
Questa soluzione consiste nell’avere un punto fisico dove effettuare il lavaggio delle auto. È importante curare con attenzione il luogo dove svolgerai la tua attività.
Se vuoi aprire un autolavaggio tradizionale dovrai scegliere la tipologia di lavaggio da proporre: a mano o automatico. Il lavaggio a mano è il modo più semplice per avviare l'attività perché l’investimento iniziale è minimo. Infatti, non bisogna sostenere i costi per i macchinari. Tuttavia, è importante selezionare con cura il personale che effettuerà il servizio. Il lavaggio automatico, invece, è un sistema molto comune che viene gestito da macchine formate da rulli e getti di acqua. Per alcune automobili, in particolare le più lussuose, questo metodo potrebbe risultare troppo abrasivo perché le spazzole ruotano ad alta intensità e possono provocare graffi.
La soluzione self service consiste in un sistema di lavaggio a tempo limitato. In questo caso, è il cliente a occuparsi delle procedure di lavaggio e asciugatura dell'auto. Non sono quindi previsti costi per il personale. Tuttavia, per la soluzione fai da te serve una superficie maggiore e con più postazioni per permettere ai vari clienti di effettuare il lavaggio nello stesso momento. I costi per la location saranno quindi superiori rispetto alle altre formule di business.
La soluzione a domicilio rappresenta la vera novità del momento e un'opportunità di investimento. Questa opzione garantisce un servizio professionale e di qualità che può essere richiesto comodamente da casa o dal proprio ufficio. Chiunque può usufruire del servizio, anche chi non ha mai tempo o occasione di lavare la macchina. Questa formula ha il vantaggio di non richiedere una location perché è l’operatore a raggiungere i clienti. Occorreranno solo gli strumenti per effettuare il servizio.
Un’altra tendenza del momento è il lavaggio a secco, che consente di rispettare l’ambiente e ottenere anche un risparmio economico, in quanto non si ha un eccessivo consumo di acqua.
Si tratta di una soluzione alternativa per sfruttare un business già avviato. Con questa formula commerciale, infatti, il titolare firma un contratto di franchising ed entra a far parte di un network già esistente. Ad esempio, il titolare può sfruttare il nome e le conoscenze di una catena di lavaggio auto famosa. A fronte di questo vantaggio, si dovranno rispettare alcuni limiti, come usare i macchinari e i prodotti selezionati dalla catena che ha creato il network. Inoltre, in alcuni casi si dovranno sostenere dei costi iniziali (fee d'ingresso) e dei costi periodici in percentuale sui ricavi (royalty).
I requisiti riguardano il titolare, l'attività e il locale. Vediamo nel dettaglio quelli principali:
L'autolavaggio è un'attività commerciale di vendita di servizi o beni. In quanto tale, l'attività deve essere iscritta in camera di commercio.
Ci sono due forme giuridiche possibili:
L'iscrizione in camera di commercio si effettua con una pratica di avvio attività chiamata SCIA. Nel caso di una ditta individuale basterà allegare alla pratica una copia del tuo documento d'identità e del tuo codice fiscale. Per una società, invece, prima della SCIA dovrai recarti da un notaio per formalizzare atto costitutivo e statuto.
Per gestire un autolavaggio è fondamentale prendere accordi con fornitori ed eventuali collaboratori. Vediamo i principali contratti da firmare per fissare per iscritto le condizioni concordate:
I costi per avviare l'attività variano in base alle caratteristiche dell’attività e alle scelte del titolare. Vediamo le voci di spesa che hanno un impatto rilevante:
Oltre a queste voci di spesa bisogna considerare anche i costi per registrare l’attività. Leggi i nostri approfondimenti per scoprire i costi di una ditta individuale e i costi di una società.
Ci sono varie opportunità da sfruttare e diverse agevolazioni per chi inizia una nuova attività. In particolare, esistono finanziamenti dedicati sia al mondo della ditta individuale sia a quello delle società. Ecco le tipologie di fondi più comuni:
Con LexDo.it puoi aprire un autolavaggio in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere qual è il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione più adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari. In media per aprire bastano 72 ore e con noi potrai risparmiare oltre €2000 già nel primo anno!
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita del tuo autolavaggio (es. contratti di locazione per lo spazio da utilizzare, accordi con fornitori e clienti, contratti di lavoro).
Scopri come aprire la tua nuova attività
Con il nostro servizio online apri una nuova attività in modo semplice e veloce. Prova il nostro quiz gratuito per scoprire come aprire e per ricevere la nostra guida completa passo per passo.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.