Aprire un negozio di scarpe è un’ottima scelta per iniziare un’attività di commercio nel settore delle calzature e accessori. Le scarpe, infatti, sono uno dei prodotti più acquistati in Italia. Secondo un’indagine, il 37% degli italiani acquista un nuovo paio di calzature ogni tre mesi. Vediamo come aprire questa attività, i requisiti necessari e i costi da considerare.
Per partire bisogna seguire alcuni passaggi fondamentali:
Analizziamo in dettaglio questi punti.
Il business plan è il punto di partenza per ogni attività. Si tratta di fare una stima dei costi che servono per realizzare il proprio progetto imprenditoriale. Le principali scelte riguardano:
Le formule di business tipiche sono:
L’opzione tradizionale consiste nell’avere un negozio fisico dove vendere i propri prodotti. In questo caso è importante curare con attenzione il luogo dove svolgerai la tua attività. Occorre curare l'immagine del locale così da essere ben riconoscibili e invogliare i clienti. Ad esempio, se si vendono scarpe di lusso anche il visual merchandising è impostato su criteri differenti, con vetrine studiate nei minimi dettagli per comunicare al cliente eleganza e raffinatezza.
L’opzione online si basa sul commercio elettronico dei prodotti. Si può avviare l’attività con o senza la presenza di un magazzino fisico, con una riduzione dei costi. Dall’altra parte optando per la soluzione online, si avrà un aumento dei costi di marketing e di spedizione. Le spese marketing consentono di pubblicizzare l’attività e accaparrarsi la clientela. Inoltre, si devono considerare i costi per fare gli shooting fotografici della merce da mettere in vendita.
Aprire in franchising significa vendere i prodotti di un'azienda già affermata nel settore. I vantaggi sono facilmente intuibili: potrai sfruttare la notorietà di un brand già noto per avere un buon numero di clienti sin da subito.
Tuttavia, il contratto di franchising può prevedere dei costi alti per chi apre. Ad esempio, sono dovute delle commissioni per entrare nella catena di vendita e talvolta delle percentuali annue sul fatturato. Inoltre, dovrai garantire un determinato arredamento del locale con costi a tuo carico.
I requisiti riguardano il titolare, l'attività e il locale. Vediamo nel dettaglio i principali requisiti e permessi:
Il negozio di scarpe è un'attività commerciale e rientra tra le attività che si occupano della vendita di prodotti al pubblico. In quanto tale, l'attività deve essere iscritta in camera di commercio.
Ci sono due forme giuridiche possibili:
L'iscrizione in camera di commercio si effettua con una pratica di avvio attività chiamata SCIA. Nel caso di una ditta individuale basterà allegare alla pratica una copia del tuo documento d'identità e del tuo codice fiscale. Per una società, invece, prima della SCIA dovrai recarti da un notaio per formalizzare atto costitutivo e statuto.
L'aspetto principale della gestione riguarda gli accordi commerciali con partner e fornitori. Ti suggeriamo di scegliere professionisti affidabili e di firmare con loro dei contratti per tutelarti da ogni possibile problema. Vediamo i principali contratti:
Se scegli di vendere scarpe online ricorda che dovrai pubblicare sul sito web alcuni documenti obbligatori come i termini e condizioni per sito web e la privacy policy per informare i clienti su come vengono trattati i loro dati sensibili. Inoltre, a prescindere dal tipo di negozio, ricorda che è importante anche proteggere il brand e le tue idee per assicurarti che altri non sfruttino questi elementi dell'attività.
I costi per avviare l'attività variano in base alle sue caratteristiche e alle scelte del titolare. Vediamo le voci di spesa che hanno un impatto rilevante:
Oltre a queste voci di spesa bisogna considerare anche i costi per registrare l’attività. Leggi i nostri approfondimenti per scoprire i costi di una ditta individuale e i costi di una società.
Ci sono varie opportunità da sfruttare e diverse agevolazioni per chi inizia una nuova attività. In particolare, esistono finanziamenti dedicati sia alle ditte individuali sia alle società. Ecco le tipologie di fondi più comuni:
Con LexDo.it puoi aprire un negozio di scarpe in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere qual è il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione più adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari. In media per aprire bastano 72 ore e con noi potrai risparmiare oltre €2000 già nel primo anno!
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita del tuo negozio di scarpe (es. contratti con fornitori, contratti di lavoro, contratti di locazione o i documenti necessari per un e-commerce se scegli di vendere scarpe online).
Scopri come aprire la tua nuova attività
Con il nostro servizio online apri una nuova attività in modo semplice e veloce. Prova il nostro quiz gratuito per scoprire come aprire e per ricevere la nostra guida completa passo per passo.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.