Che cos'è la lettera di licenziamento disciplinare
La Lettera di Licenziamento Disciplinare è il documento con il quale un datore di lavoro termina il rapporto con un dipendente che ha commesso una grave violazione disciplinare. Si tratta di un atto unilaterale del datore con il quale viene comunicata al dipendente la fine definitiva del rapporto di lavoro.
Quando la violazione disciplinare è grave, ma consente la prosecuzione provvisoria del rapporto, si parla di licenziamento per giustificato motivo soggettivo. In tal caso, prima della cessazione del rapporto, è previsto un periodo di preavviso durante il quale il dipendente ha diritto ad essere pagato. Quando la violazione disciplinare è talmente grave da non consentire nemmeno la prosecuzione temporanea del rapporto, si parla di licenziamento per giusta causa. Si tratta di un'ipotesi di licenziamento che non prevede alcun preavviso per il dipendente che può essere licenziato in tronco dal datore di lavoro.
Qualunque sia il motivo del licenziamento esso può avvenire, però, solo se viene seguita la procedura disciplinare prevista dalla legge. La lettera di licenziamento, infatti, è l'ultimo passaggio per licenziare legittimamente il dipendente e deve sempre essere preceduta da una lettera di richiamo disciplinare (o contestazione) e dalle eventuali giustificazioni del dipendente.