Oggi si può aprire un'azienda agricola in pochi semplici passi. Vediamo il significato dei termini impresa e azienda, qual è la forma più corretta per iniziare e quali sono gli adempimenti e i requisiti previsti dalla legge.
Il termine azienda agricola è spesso confuso con quello di impresa. Si tratta di espressioni usate in genere come sinonimi ma che hanno un significato giuridico diverso. Il termine impresa è un concetto più ampio che identifica l'attività agricola svolta. Il termine azienda, invece, è un concetto più specifico che identifica tutti gli strumenti necessari a svolgere l'attività (es. il terreno da coltivare e i trattori). In particolare, si distingue:
Esistono due modi di avviare un'attività agricola. In particolare, si può scegliere tra:
La scelta della ditta individuale è indicata per le attività agricole di piccole dimensioni e che non richiedono particolari investimenti. Ad esempio, l'imprenditore agricolo che coltiva un piccolo terreno e rivende il frutto del suo raccolto. In questo caso è più indicata la ditta perché comporta minori costi di apertura e minori adempimenti fiscali.
Per avviare una ditta individuale è necessario aprire una partita IVA e iscriversi al registro delle imprese. La pratica di apertura può essere fatta con una procedura telematica chiamata ComUnica. È necessario indicare il codice ATECO che identifica l'attività e scegliere il regime fiscale più adatto. Per non commettere errori è consigliato farsi guidare da un professionista che si occupi di tutti gli aspetti.
Con LexDo.it puoi aprire un'azienda agricola in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere quale sia il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari.
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita della tua azienda agricola (es. contratti con fornitori e clienti, registrazione del marchio, etc.).
La scelta della società è più adatta per imprese agricole di dimensioni più grandi che richiedono maggiori investimenti iniziali. Ad esempio, un'azienda agricola con centinaia di ettari di terreno e molti operai che lo lavorano. In questi casi, le società sono più indicate perché a fronte di maggiori costi di apertura il rischio d'impresa è garantito dal capitale sociale.
Per costituire una società è necessario creare uno statuto e un atto costitutivo per regolare il funzionamento e l'organizzazione societaria. In genere, è sempre richiesta la costituzione presso un notaio sia per le società di capitali (es. SRL, SRLS o SPA) sia per le società di persone (es. società semplici). L'unica eccezione che non richiede il notaio è la startup innovativa che può essere costituita online.
Inoltre, anche per la società ci sono vari adempimenti fiscali da fare. Ad esempio, è comunque necessario richiedere una partita IVA all'Agenzia delle Entrate e fare l'iscrizione al registro delle imprese specifico per la società. Questi adempimenti vengono in genere fatti tramite il notaio oppure con un professionista abilitato alle pratiche fiscali.
Con LexDo.it si può costituire una SRL o creare una startup innovativa. Il servizio include la consulenza di un professionista esperto per la redazione dei documenti costitutivi e l'assistenza di un notaio per tutti i passaggi necessari. Per la startup innovativa è sempre possibile costituire senza notaio in modo telematico. Inoltre, è incluso un anno di supporto legale per ogni esigenza durante la vita della società.
Per poter aprire un'azienda agricola sono previsti requisiti diversi che variano a seconda se l'attività è svolta come ditta individuale oppure come società.
L'imprenditore agricolo individuale si distingue in diverse tipologie. Per ogni tipologia ci sono specifici requisiti da rispettare. In particolare, si distingue tra:
In base ai requisiti rispettati, un imprenditore agricolo può usufruire di una serie di aiuti e agevolazioni fiscali. In particolare, l'Unione Europea prevede alcuni finanziamenti a fondo perduto per il settore agricolo e l'Italia prevede un risparmio sull'IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche). Queste agevolazioni, ad esempio, sono dedicate solo agli imprenditori agricoli professionali (IAP).
Le società agricole devono avere alcuni requisiti per essere qualificate come tali. Queste società possono essere costituite come società di persone (es. società semplici), come società di capitali (es. SRL o SPA) o come cooperative (società senza scopo di lucro). A prescindere dalla tipologia di società, si dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Inoltre, deve essere rispettato un ulteriore requisito che varia in base al tipo di società: