Mettere in regola il tuo sito web

Mettere in regola il tuo sito web

Adesso che hai aperto la tua attività online ti aiuteremo a mettere in regola il tuo sito web e renderlo a norma di legge.

Andiamo a vedere gli adempimenti più importanti.

metti in regola il tuo sito web

Termini e condizioni: cosa sono e quando si usa

Con la vendita online i clienti effettuano acquisti a distanza e questo non permette di verificare la qualità dei prodotti e altri dettagli necessari al momento dell’acquisto. Per questo la legge prevede delle regole particolari da rispettare in modo da riuscire a tutelare gli acquirenti da acquisti errati, regolare i resi, etc. Tutte queste regole sono racchiuse all’interno del documento di termini e condizioni.

Termini e condizioni: e-commerce e e-marketplace

La vendita online può essere effettuata principalmente con due modalità. La prima è quando il rapporto tra le parti è tra utenti e titolare del sito: in questo caso, quando un’unico venditore vende al cliente finale, si parla di e-commerce (es. sito della Nike). Il secondo dei casi è quello dell’emarketplace. Qui il rapporto è triangolare, il primo è tra titolare dell’emarketplace che da accesso al sito agli utenti, il secondo tra titolare e venditori esterni per l’adesione all’emarketplace e, infine, il terzo tra i venditori esterni e gli utenti a cui vendono i prodotti e servizi.  Questi rapporti vanno regolati con documenti ad hoc, vediamo quali.

Termini e Condizioni: documenti necessari

  • Il primo dei documenti necessari è quello dei Termini e Condizioni Sito Web o App. Questo documento regola la vendita tra il titolare del negozio e i clienti finali e contiene tutti quei dettagli a tutela del consumatore. Può essere utilizzato sia per l’ecommerce sia per l’emarketplace.
  • Il secondo dei documenti necessari sono le Condizioni di Adesione E-marketplace. Questo documento regola il rapporto tra il titolare dell’emarketplace e i venditori/fornitori terzi e quelle che possiamo definire come regole di comportamento dei fornitori.
  • Il terzo dei documenti sono le Condizioni di Vendita con i Fornitori Terzi per regolare il rapporto tra i venditori/fornitori e i clienti finali. Come potete notare dal tagghettino il secondo e il terzo documento sono necessari solo in caso di emarketplace.

Privacy e GDPR: cos’è e quando si usa

Quando si raccolgono e si utilizzano i dati personali dei propri clienti si parla di trattamento dati. Entra quindi in campo il tema della privacy che disciplina tutte le regole sul trattamento dei dati. Ogni sito web per fornire i propri servizi ai clienti, raccoglie e tratta i loro dati personali. Si trattano dati per statistiche di vendita, gestire ordini, pagamenti, pubblicità etc. In tutti questi casi è necessario tutelare la privacy che disciplina appunto tutte le regole sul trattamento dei dati. Vediamo i documenti necessari.

Privacy e GDPR: documenti necessari

  • Avrete sicuramente sentito parlare di Privacy Policy di un Sito Web o di un'App. Con questo documenti si spiega ai clienti come vengono trattati i loro dati personali e con chi potrebbero essere condivisi. È fondamentale pubblicarla sul proprio sito così che i clienti possano rilasciare il proprio consenso al trattamento dei propri dati in modo informato.
  • Altro documento è il Registro dei Trattamenti dei Dati Personali che è necessario quando si effettua un trattamento dei dati non occasionale. È un documento interno all’attività e serve a mappare la raccolta e il trattamento dei dati che viene effettuato dal sito web.
  • Infine, la Nomina del responsabile di trattamento dei dati personali per incaricare un soggetto esterno che entra in contatto con i dati personali dei vostri clienti così che possa essere autorizzato a trattarli.

Registrazione marchio

La maggior parte delle attività registra il proprio marchio per dare identità ai propri prodotti e servizi. Un marchio registrato è infatti un indice di qualità e vi differenzia da possibili competitors.

Noi offriamo un servizio completo di Registrazione del Marchio, in parte già incluso nel vostro servizio. Il servizio completo include:

  • la ricerca di identità per verificare se esistono già marchi simili o identici al vostro
  • la scelta della tipologia di marchio più adatto, verificando se registrare in italia, in altri stati, in Europa e scegliendo le classi di merito più opportune
  • il deposito e la domanda di registrazione e con i nuovi bandi è possibile ottenere agevolazioni fino all’80% delle spese di registrazione di marchi e brevetti.

Andiamo adesso a vedere altri adempimenti utili per un’attività online e come regolare alcuni dei rapporti più importanti con soggetti terzi alla vostra attività.

Contratto di sviluppo sito

Chi vende online non può che incaricare uno sviluppatore per la creazione del proprio sito web. Con il contratto di Sviluppo di un sito web o di un app è possibile, ad esempio, regolare tutti i dettagli fondamentali per questa prestazione. Ad esempio, è possibile predisporre i mokeup del sito e regolare la creazione e la manutenzione del proprio sito web.

È importante regolare il rapporto con un contratto ad hoc per definire gli obbiettivi da raggiungere, il compenso e, fondamentale, gestire i diritti di proprietà intellettuale del prodotto e del suo codice sorgente e assicurarsi che venga trasferito al committente.

Contratto di web marketing

Altro rapporto imprescindibile è quello con l’agenzia marketing che si occuperà di migliorare la visibilità dei vostri prodotti. Con un Accordo di web marketing è possibile regolare le campagne marketing, la gestione social, SEO, etc. Anche qui è importante regolare il rapporto per definire gli obbiettivi da raggiungere con le campagne, il compenso che varia in base ai risultati raggiunti e la durata del servizio.

Checkup sito web

Infine, dopo aver realizzato tutti i contratti di cui abbiamo parlato, potrebbe fare al caso vostro un ultimo check del vostro sito web per comprendere se avete messo in atto tutti gli adempimenti necessari per avere l’attività in regola. Si tratta in questo caso di una consulenza legale: vi assegneremo un avvocato specializzato che si occuperà di fare un’analisi accurata del sito e vi indicherà tutti i passi necessari per essere in regola.

Cos’è incluso nel servizio Lexdo.it

Con il servizio Lexdo.it è possibile realizzare tutti i contratti e ottenere consulenze con avvocati specializzati. Avrete a disposizione una libreria con più di 200 contratti, tutti personalizzabili ad hoc alle proprie esigenze e sempre aggiornati all’ultima normativa. Inoltre, avrete la possibilità di scaricare i documenti in più formati tra cui l’HTML molto comodo per caricarli sul sito web.

L’altra parte sempre inclusa nel servizio sono le consulenze con avvocati. Parlerete, entro massimo 48h, con un avvocato specializzato nella materia che vi serve, quindi si parla sempre con uno specialista di settore. Per chi ha scelto il piano superior, è inclusa la figura dell’avvocato dedicato. Un professionista che diventerà il vostro punto di riferimento su Lexdo.it e che si occuperà di tutte le vostre esigenze. 

Infine, se non aveste già scelto il nostro servizio di contabilità è possibile attivarlo in qualsiasi momento dalla propria area personale. La tenuta della contabilità è un passaggio obbligatorio per ogni società.

Scopri come aprire la tua nuova attività

Con il nostro servizio online apri una nuova attività in modo semplice e veloce. Prova il nostro quiz gratuito per scoprire come aprire e per ricevere la nostra guida completa passo per passo.

Inizia quiz gratisInizia quiz gratis
Supporto legale e contabile 100% online
Guida semplice e veloce

Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.

Scopri come aprire la tua nuova attività
Scopri come aprire la tua nuova attività
Supporto legale e contabile 100% online
Guida semplice e veloce
Inizia quiz gratisInizia quiz gratis
Inizia quiz gratisInizia quiz gratis