Cos’è il Contratto di Realizzazione d'Opera
Con un Contratto di Realizzazione d'Opera un soggetto, il committente, affida ad un altro, il fornitore, la realizzazione di un’opera di qualsiasi genere, manuale o intellettuale. Il fornitore si impegna, secondo le indicazioni fornite dal committente, e in piena autonomia, a compiere l’opera organizzando i mezzi necessari e assumendosi il rischio economico della sua esecuzione.
La realizzazione di un’opera è principalmente disciplinata da due tipi di contratto: l’appalto e la prestazione d’opera. La differenza sta nella tipologia di fornitore: se si tratta di una persona fisica, di un artigiano o di un professionista che esegue l'opera con lavoro prevalentemente proprio si avrà una una prestazione d'opera (artt. 2222-2238 c.c.); in tutti gli altri casi (ad esempio, società di capitali come le Srl o le Spa) si avrà generalmente un appalto d'opera (art. 1655-1676 c.c.).
Il fornitore, se persona fisica, non è un dipendente del committente e non deve essere soggetto ad alcun vincolo di subordinazione nei suoi confronti: la gestione del tempo e le modalità di organizzazione per l'esecuzione dell’opera sono liberamente determinate, nei limiti delle istruzioni ricevute dal committente.