L'attestato HACCP (acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points) è necessario per aprire un bar, un ristorante oppure un negozio nel settore alimentare. Scopriamo come ottenere l'attestato, come funzionano i corsi e quali costi ci sono.
L'HACCP è un'insieme di regole igieniche e di sicurezza volte a prevenire i rischi derivanti dal trattamento e dalla vendita di prodotti alimentari. Pertanto, chi vuole aprire un'attività o vuole aprire un negozio nel settore alimentare deve possedere le conoscenze tecniche per adottare le misure nella propria attività (es. bar, ristoranti, negozi e grossisti di alimenti).
Per acquisire le competenze necessarie bisogna frequentare dei corsi e conseguire un attestato o certificato HACCP. Tutti coloro che lavorano nell'attività devono essere in possesso di un attestato valido. Solo alcune particolari categorie di soggetti sono esonerati (es. chi ha frequentato una scuola alberghiera, chi ha una laurea in medicina e chirurgia). In particolare, devono avere un attestato:
In Italia, le procedure HACCP sono diventate obbligatorie dal 1997. Oggi la normativa che disciplina l'igiene e la sicurezza dei prodotti alimentari è contenuta nel D.lgs. 193 del 2007 e in diversi regolamenti europei risalenti al 2004 (es. Regolamento 852 del 2004). Questi provvedimenti contengono le regole da rispettare e le sanzioni in caso di violazione. Inoltre, la disciplina italiana ed europea è integrata da diverse disposizioni a livello regionale (es. la durata degli attestati varia da regione a regione).
Non bisogna confondere l'HACCP con l'attestato SAB (somministrazione alimenti e bevande). Anche questo certificato è richiesto per aprire un'attività nel settore alimentare. Tuttavia, a differenza dell'HACCP, solo il titolare deve esserne in possesso.
Per ottenere un attestato HACCP è necessario frequentare un corso specifico. L'offerta di corsi è molto ampia e varia. Ci sono corsi che permettono di ottenere solo le competenze minime e corsi più approfonditi (es. corsi specifici per i responsabili dell'attività). Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato che consente di lavorare in tutta Europa.
I corsi attualmente presenti sul mercato si distinguono in corsi in aula e corsi online. Nei corsi vengono illustrati:
La durata dei corsi varia a seconda del livello di competenze richieste (es. i corsi per responsabili durano di più di quelli per gli addetti). La durata media è di 4-8 ore.
Una volta ottenuto l'attestato sarà necessario aggiornarlo periodicamente. La durata del certificato varia da regione a regione. Ad esempio, in Lombardia ha una durata di due anni mentre in Toscana cinque anni.
Il costo per ottenere l'attestato HACCP dipende dal corso scelto. I prezzi si aggirano attorno a:
In genere, i corsi online hanno un costo inferiore rispetto ai corsi in aula. Anche in questo caso, la validità è la stessa se viene rilasciato un certificato valido.
Con LexDo.it puoi avviare la tua attività in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere quale sia il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari.
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita della tua attività nel settore alimentare (es. assunzione di personale, contratti con fornitori, registrazione del marchio, etc.).