Informazioni su questo modello legale

15-12-2022

Ultimo Aggiornamento

6 Minuti

Creazione semplice e veloce

Formato PDF, Word e HTML

Personalizza e scarica

6 Minuti

Crea e scarica in PDF/DOC

Cosa Sono Statuto e Atto Costitutivo di un'Associazione

Statuto e Atto Costitutivo Associazione sono i documenti necessari per poter costituire un'associazione e regolarne il funzionamento.

L’associazione è un’organizzazione di più soggetti, con pari diritti, che si riuniscono per realizzare uno scopo comune di interesse generale (culturale, filantropico, assistenziale, sportivo, ricreativo, etc.). La caratteristica fondamentale di un'associazione è l'assenza di fini di lucro. Ciò non impedisce all'ente di svolgere anche attività commerciale, ma questa deve risultare sempre e comunque secondaria e finalizzata a finanziare gli scopi associativi.

Con LexDo.it è possibile generare entrambi i documenti: 

  • l’atto costitutivo, vale a dire il documento necessario per costituire l'associazione e contiene le informazioni obbligatorie previste per legge (es. la denominazione, lo scopo, i dati degli associati fondatori, i dati degli amministratori) 
  • lo statuto disciplina, invece, il funzionamento dell’ente e contiene, ad esempio, le regole sull'amministrazione dell’associazione, sulle deliberazioni assembleari, sull'ammissione di nuovi associati.

Quando si usano statuto e atto costitutivo per una no profit

Con questi documenti è possibile costituire diversi tipi di associazioni: culturale, sportiva dilettantistica (ASD), di promozione sociale (APS), di volontariato (ODV), etc. Ad esempio, è possibile costituire un’associazione culturale che promuova la musica o qualsiasi altra forma artistica, un’associazione che punti a riqualificare il territorio di una regione, un circolo del tennis, etc.

Nel 2017 è stato introdotto il codice degli Enti del Terzo Settore (ETS). Il codice ha come scopo quello di ricomprendere in una sola categoria le associazioni per disciplinarle con un'unica normativa. Questa riforma è ancora in via di attuazione poiché la sua piena operatività dipende dall’emanazione di alcuni decreti ministeriali. Ciò nonostante, a partire dal 24 novembre 2021 le associazioni possono iscriversi al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). L'iscrizione consente di accedere a tutti gli interessanti benefici fiscali che verranno previsti per gli enti no profit (es. aliquote agevolate sulla tassazione delle entrate).
I nostri documenti costitutivi contengono le clausole per poter costituire un ETS e accedere a questi vantaggi.

Questi documenti sono idonei a creare sia un’associazione non riconosciuta sia una riconosciuta. La differenza tra le due associazioni riguarda la separazione o meno del patrimonio dell'ente da quello dei propri amministratori. In un'associazione non riconosciuta gli amministratori rispondono personalmente se il patrimonio dell'organizzazione è insufficiente mentre con il riconoscimento i creditori potranno rivalersi solo sul patrimonio dell'associazione, senza poter aggredire i beni personali degli amministratori. Il riconoscimento è comunque poco frequente in quanto per creare un'associazione riconosciuta è necessario rivolgersi ad un notaio e dotarsi, in genere, di un patrimonio cospicuo.

È bene ricordare che un’associazione, per essere tale, deve conseguire uno scopo senza finalità di lucro. Se, invece, si vuole svolgere un’attività economica con fini lucro, è necessario costituire una società. In questo caso servirà creare uno statuto e atto costitutivo per SRL e richiedere il servizio di costituzione SRL online.

Cosa contiene il modello di atto costitutivo e statuto

I nostri atto costitutivo e statuto per associazione soddisfano tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:

  • Tipologia di associazione: possibile scegliere tra associazione ETS, generica, di volontariato (ODV), di promozione sociale (APS), sportiva dilettantistica (ASD)
  • Dati dell'ente: indicazione di denominazione, sede e luogo di costituzione
  • Dati anagrafici degli associati: si devono inserire cognome, nome, residenza, cittadinanza, e codice fiscale dei fondatori. Il numero minimo di associati per poter costituire varia da 3 a 7 a seconda della tipologia di associazione
  • Scopo e attività: occorre specificare le finalità dell'ente e descrivere le attività svolte
  • Organi: i documenti contengono le clausole sul funzionamento di assemblea, organo amministrativo, organo di controllo, etc.
  • Delibere: indicazione in statuto delle maggioranze costitutive e deliberative degli organi
  • Patrimonio: è indivisibile e costituito da qualsiasi bene donato dagli associati o acquistato dall'associazione
  • Durata: l'ente può avere durata illimitata oppure una durata determinata, specificando in questo caso la data di scioglimento

Una volta scaricati il tuoi documenti, ti guideremo passo dopo passo per completare tutti gli adempimenti successivi necessari. Potrai anche richiedere ulteriore supporto e usufruire del nostro servizio completo di costituzione di un'associazione online.

Informazioni necessarie

Per completare i documenti sono necessari tutti i dati delle parti

Ricorda che il nostro servizio non genera un semplice fac simile di atto costitutivo e statuto associazione. Sulla base delle tue scelte il sistema elabora automaticamente dei documenti personalizzati per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.

I documenti possono essere modificati in ogni loro parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione subito tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

Altri modelli e facsimile utili