Aprire un agriturismo è un'iniziativa importante per partecipare allo sviluppo dell'agricoltura e del turismo regionale. Per avviare l'attività è necessario rispettare una serie di requisiti e adempimenti iniziali. Vediamo cosa serve e i costi iniziali.
Per avviare l'agriturismo è necessario compiere alcuni passaggi iniziali. Vediamo i punti principali che affronteremo.
Prima di aprire un agriturismo è opportuno analizzare il mercato e stimare i costi dell'attività. Questo primo passo serve per pianificare lo sviluppo e le strategie commerciali. Il business plan è il documento di riepilogo di questa analisi iniziale.
Dopo la creazione del business plan, il titolare può compiere le scelte necessarie per avviare l'attività. Le principali decisioni riguardano il terreno dove sorgerà l'agriturismo e i servizi offerti. Vediamo in dettaglio.
Per avviare qualsiasi attività è importante analizzare la zona e la regione in cui operare. Per un agriturismo è necessario valutare con attenzione anche gli spazi da riservare all'attività, come il terreno e la struttura. La grandezza minima del terreno varia in base alle regole previste a livello provinciale. In linea generale, attività di piccole dimensioni, come gli agriturismi familiari, richiederanno un terreno più piccolo e minori spese di apertura.
Tutti gli agriturismi offrono ospitalità e vendono bevande e cibi tipici ai clienti. Ad esempio, la vendita di prodotti agroalimentari di alta qualità come quelli ad origine protetta (DOP) o con indicazione geografica tipica (IGP). Oltre a questi servizi di base, un agriturismo può organizzare altre attività. Ecco le principali:
I requisiti di base per avviare questo business riguardano l'attività e il titolare. In particolare, il titolare deve svolgere un'attività agricola in modo stabile e occuparsi di coltivazione e allevamento. Dopodiché, è necessario ottenere una serie di autorizzazioni regionali per gestire l'agriturismo. Vediamo di cosa si tratta.
Non esiste un unico iter nazionale da seguire per ottenere ogni autorizzazione. Le autorizzazioni variano a livello locale. Tuttavia, è possibile indicare alcuni punti comuni. I permessi principali riguardano:
Il titolare deve iscriversi ad un registro regionale specifico che contiene l'elenco degli operatori autorizzati. Nella domanda, va specificata l'area in cui sorge l'agriturismo e la struttura, il numero di posti letto e dei posti tavola, gli orari di apertura e ogni altro dettaglio rilevante. Con l'iscrizione, si verifica che il titolare eserciti in modo regolare l'attività di agricoltore e come attività connessa quella dell'agriturismo.
Uno dei passaggi fondamentali per iniziare in regola è registrare un'impresa agricola. Questa registrazione si effettua con l'iscrizione in camera di commercio. È possibile iscriversi in due modi:
Dopo aver aperto l'agriturismo, è importante firmare gli accordi necessari con i fornitori e con il personale. Vediamo i contratti tipici.
L'investimento iniziale varia molto in base alle scelte del titolare e alla caratteristiche dell'agriturismo. I costi dipendono innanzitutto dal terreno e dal locale dove offrire i propri servizi. Infatti, se l'agricoltore non dispone di proprietà sarà necessario pagare un affitto o un prezzo di acquisto per gli immobili necessari. Inoltre, bisogna considerare le dimensioni dell'attività. Un'impresa familiare, infatti, ha costi ridotti e pochi collaboratori. Un'impresa più strutturata, al contrario, dovrà assumere dei dipendenti.
Oltre a queste voci di spesa bisogna considerare anche i costi per registrare l’attività. Leggi i nostri approfondimenti per scoprire i costi di una ditta individuale e i costi di una società.
Con LexDo.it puoi avviare il tuo agriturismo in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere qual è il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione più adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari. In media per aprire bastano 72 ore e con noi potrai risparmiare oltre €2000 già nel primo anno!
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita del tuo agriturismo (es. contratti di compravendita per beni e attrezzature, contratti di lavoro).
Scopri come aprire la tua nuova attività
Con il nostro servizio online apri una nuova attività in modo semplice e veloce. Prova il nostro quiz gratuito per scoprire come aprire e per ricevere la nostra guida completa passo per passo.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.