Aprire una gelateria è un’ottima scelta per iniziare un’attività nel settore dei dolci. Il gelato, infatti, è uno degli alimenti più consumati in Italia. Potrai concentrarti su un singolo prodotto e focalizzarti sulla qualità. Vediamo come aprire questa attività (gelateria artigianale o in franchising), i requisiti necessari e i costi da considerare.
Per iniziare questo lavoro dovrai seguire alcuni passaggi:
Analizziamo in dettaglio questi punti.
Il business plan è il punto di partenza di ogni attività. Si tratta di mettere nero su bianco le tue idee e valutarne la fattibilità e i costi. In questa fase è importante fare un'analisi di mercato per capire cosa offrono le gelaterie già esistenti e se ci sono dei bisogni non ancora soddisfatti per tutti i clienti. Potresti pensare di inventare nuovi gusti di gelato o di focalizzarti sull'eco-sostenibilità dei materiali, vista la crescente sensibilità sul tema (es. cucchiaini e coppette plastic free).
Sulla base delle tue idee dovrai fare una stima dei costi necessari per realizzare il progetto. Ad esempio, calcolare le spese per la fornitura delle materie prime e per la pubblicità del tuo locale. A incidere sui costi è anche la tipologia di gelateria che scegli, se artigianale o in franchising. Vediamo le principali differenze.
Una gelateria è artigianale quando è dotata del laboratorio per la produzione dei gelati. Si tratta della parte del locale non accessibile al pubblico in cui sono collocati i macchinari per la produzione (es. frullatori, macchina ad azoto liquido). Il vantaggio di questa scelta è poter creare un prodotto veramente originale dando sfogo alla propria creatività. Ti occuperai direttamente dell'intero processo produttivo, dalla scelta delle materie prime alla realizzazione finale.
Se da una parte potrai offrire un gelato davvero unico, dall'altra avrai la sfida di costruirti una certa popolarità. Specialmente nelle grandi città, infatti, troverai gelaterie artigianali già affermate e attività in franchising frequentate da moltissimi clienti perché conosciute a livello nazionale.
Aprire in franchising significa utilizzare i prodotti e i processi di lavorazione e vendita di un'azienda già affermata nel settore. I vantaggi di questa scelta sono facilmente intuibili: potrai sfruttare un marchio già noto per avere un buon numero di clienti sin da subito e utilizzare dei gelati già prodotti che dovrai soltanto esporre (la maggior parte dei franchising, infatti, non richiede la presenza di un laboratorio).
Tuttavia, il contratto di franchising prevede spesso dei costi alti per chi apre una gelateria. Ad esempio, sono dovute delle commissioni all'azienda madre per entrare nella catena di vendita e talvolta delle percentuali annue sul fatturato. Inoltre, dovrai acquistare periodicamente dall'azienda madre i prodotti per poi rivenderli e garantire un determinato arredamento del locale con costi a tuo carico.
Per iniziare l'attività dovrai avere alcuni requisiti personali e rispettare delle norme relative al locale che utilizzerai. Vediamo ogni dettaglio.
È necessario che tu sia maggiorenne e abbia frequentato la scuola dell'obbligo almeno fino ai 16 anni. Inoltre:
Il locale che scegli per la gelateria deve essere in regola e adeguato all'attività. Dovrai rispettare tutte le norme previste dalla tua regione e dal tuo comune. Ci sono comunque delle caratteristiche fisse a livello nazionale per il locale:
La gelateria è un'attività commerciale di vendita di servizi o beni, in questo caso il gelato. In quanto tale, l'attività deve essere iscritta in camera di commercio.
Ci sono due forme giuridiche possibili:
L'iscrizione in camera di commercio si effettua con una pratica di avvio attività chiamata SCIA. Nel caso di una ditta individuale basterà allegare alla pratica una copia del tuo documento d'identità e del tuo codice fiscale. Per una società, invece, prima della SCIA dovrai recarti da un notaio per formalizzare atto costitutivo e statuto.
In seguito, potresti dover richiedere alcune autorizzazioni aggiuntive al tuo Comune. Ad esempio:
L'aspetto principale della gestione riguarda gli accordi commerciali con partner e fornitori. Ti suggeriamo di scegliere professionisti affidabili e di firmare con loro dei contratti per tutelarti da ogni possibile problema. Ad esempio, per la fornitura continuativa di materie prime e materiali potrai stipulare un contratto di fornitura periodica di beni.
Nel caso in cui volessi assumere del personale ti basterà regolare il rapporto di lavoro con un contratto per dipendenti. Se avessi bisogno di ulteriore personale solo per alcuni periodi dell'anno è possibile stipulare un contratto di lavoro a chiamata. Questa tipologia di lavoro potrà tornarti utile soprattutto in estate, quando il consumo di gelato aumenta esponenzialmente.
Per promuoverti è indispensabile dedicare grande spazio alla pubblicità della tua gelateria. Ad esempio, potrai cercare degli spazi pubblicitari in città per parlare del tuo locale e attirare il pubblico. In questi casi, ti basterà firmare un accordo di pubblicità con chi ti mette a disposizione gli spazi per fissare le condizioni economiche e la durata degli annunci.
I costi per avviare una gelateria non sono fissi ma dipendono da:
Oltre a queste voci di spesa bisogna considerare anche i costi per registrare l’attività. Leggi i nostri approfondimenti per scoprire i costi di una ditta individuale e i costi di una società.
Con LexDo.it puoi aprire la tua gelateria in modo semplice e veloce. Puoi provare il nostro quiz gratuito per conoscere qual è il modo migliore per aprire la tua attività. Una volta individuata la soluzione più adatta per il tuo caso, ci occuperemo di tutti gli adempimenti necessari. In media per aprire bastano 72 ore e con noi potrai risparmiare oltre €2000 già nel primo anno!
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza durante la vita della tua gelateria (es. contratti con fornitori e clienti, contratti di lavoro, accordi per la pubblicità).
Scopri come aprire la tua nuova attività
Con il nostro servizio online apri una nuova attività in modo semplice e veloce. Prova il nostro quiz gratuito per scoprire come aprire e per ricevere la nostra guida completa passo per passo.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.