Scopri come aprire una società in modo semplice e veloce. Vediamo insieme quali tipologie esistono, come costituire quella più adatta alla tua attività e quali sono i costi di apertura da sostenere.
La società è un'organizzazione con la quale una o più persone mettono a disposizione beni o denaro per lo svolgimento di un'attività comune. Per svolgere l'attività, la società utilizza il capitale sociale che è composto dall'insieme delle partecipazioni che ciascun socio versa al momento della costituzione. Lo scopo tipico di una società è la realizzazione di utili da dividere tra i soci (scopo di lucro).
Esistono due grandi tipologie: le società di persone e le società di capitali. La scelta su quale tipologia aprire dipende da molti fattori, come le caratteristiche dell'attività e della struttura societaria. In particolare, in base alla tipologia, cambiano le responsabilità legali a cui sono soggetti i soci.
Le società di persone sono caratterizzate da un forte legame personale con i propri membri. Infatti, sono i soci a garantire con il loro patrimonio privato i debiti e gli obblighi dell'impresa. I soci hanno, quindi, una responsabilità illimitata nei confronti dei creditori. Per questo motivo, si tratta di una tipologia scelta soprattutto per imprese di piccole dimensioni o comunque poco rischiose.
Esistono diverse sotto tipologie di società di persone. In particolare, si distingue tra:
Le società di capitali sono caratterizzate da un legame meno personale con i propri membri. Infatti, in questo caso, è il capitale sociale a garantire per i debiti e gli obblighi dell'attività e i soci rispondono solo nei limiti di quanto versato. Il patrimonio personale dei soci non può, quindi, essere aggredito dai creditori della società. Per tale ragione, questa tipologia è scelta in genere per imprese di dimensioni più grandi o comunque per svolgere attività più rischiose.
Anche per le società di capitali esistono diverse sotto tipologie:
La società a responsabilità limitata sono ad oggi le più usate per avviare una nuova attività. Ciò è dovuto alla flessibilità nell'organizzazione societaria e alla facilità con la quale possono essere costituite. Una SRL, infatti, può essere aperta con costi molto ridotti e con un capitale sociale minimo.
Esistono diverse varianti delle SRL che si distinguono in base alle loro caratteristiche e al tipo di impresa che possono svolgere. In particolare, esistono:
Per creare qualsiasi società è necessario redigere i documenti costitutivi presso un notaio. L'unica eccezione è la startup innovativa che può essere costituita anche online con una procedura telematica. I passaggi burocratici da fare per aprire una società sono diversi, vediamoli insieme.
Il primo passo per costituire una società è la creazione dello statuto e dell'atto costitutivo. Si tratta dei documenti che regolano il funzionamento e l'organizzazione societaria. L'atto costitutivo contiene i dati sui soci e sull'impresa (es. la denominazione della SRL, l'ammontare del capitale sociale, le partecipazioni). Lo statuto, invece, disciplina l'organizzazione societaria e contiene ad esempio le regole sull'amministrazione e sul trasferimento delle quote.
Inoltre, per avviare l'attività ci sono anche una serie di adempimenti burocratici e fiscali da fare. In particolare, è necessario richiedere una partita IVA all'Agenzia delle Entrate e specificare il codice ATECO che identifica l'attività svolta. Inoltre, è necessario anche iscrivere al registro delle imprese la società. Questi adempimenti vengono in genere fatti tramite il notaio oppure con un professionista abilitato a fare le pratiche fiscali necessarie.
Inoltre, in base all'attività svolta, sono previsti dei requisiti e degli adempimenti specifici aggiuntivi. Ad esempio, per assumere dei dipendenti bisognerà registrarsi all'INPS e ottenere una copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro con l'INAIL. Inoltre, per aprire un'attività commerciale, come un negozio, bisognerà presentare la segnalazione certificata (SCIA).
I costi per la costituzione possono variare molto in base alle modalità di apertura e anche alla città o al notaio di riferimento. La parcella del notaio può anche arrivare a €2.000 e le imposte costitutive variano in base al tipo di società da aprire. Ad esempio, per una SRL ordinaria sono previsti circa €700 di imposte, per una Startup le imposte scendono a circa €200 e per una SRLS l'ammontare è di circa €300.
Con LexDo.it è possibile aprire una società in modo veloce ed economico. Il servizio include la creazione dei documenti costitutivi online e la consulenza di un professionista con una guida passo dopo passo agli adempimenti necessari. Inoltre, è incluso un supporto legale completo per un anno per creare contratti su misura e richiedere consulenze su qualsiasi tema legale. In particolare, è possibile partire con tre modalità:
Le società di servizi sono tra le attività più ricercate per aprire una società. Queste attività possono operare in molti settori diversi. Un esempio tipico sono le imprese per la fornitura di servizi di consulenza marketing e social network oppure quelle per la fornitura di servizi di manutenzione e assistenza.
In questi casi, in genere, viene usata una società di capitali per avviare l'attività. In particolare, ad esempio con una SRL, due soci possono aprire una società di servizi di consulenza in modo semplice, limitando i propri rischi personali. Con questa tipologia, infatti, i rischi derivanti dall'impresa e i relativi debiti sono garantiti con il capitale sociale e i soci rispondono nei limiti delle loro quote di partecipazione.