Cos’è l'Accordo di Riservatezza (NDA)
L'Accordo di Riservatezza (NDA o Non Disclosure Agreement in inglese) è il contratto che si usa per garantire che le informazioni condivise tra due soggetti rimangano riservate. In particolare, l'obbiettivo di questi accordi è che i dati scambiati non vengano divulgati e non siano utilizzati per scopi diversi da quelli concordati tra le parti.
Per informazioni riservate si intendono tutti quei dati non pubblici che hanno un valore economico e la cui diffusione può danneggiare la parte che li ha condivisi. Ad esempio, possono essere confidenziali il know-how, le tecnologie, le idee brevettabili, dati finanziari o commerciali, business plan, studi, rapporti o dati aziendali.
È importante non dare per scontato che una conversazione o uno scambio di messaggi con un consulente o con un partner siano automaticamente confidenziali. Di conseguenza, se in una trattativa vengono coinvolti dipendenti, collaboratori o soggetti esterni conviene sempre firmare un NDA che li obblighi a mantenere segrete le informazioni che vengono scambiate.
Nel patto di riservatezza le parti indicano anche lo scopo per cui le informazioni vengono condivise e possono essere utilizzate. Qualsiasi uso diverso delle informazioni è vietato. Ad esempio, se si condividono informazioni riservate con un investitore, quest'ultimo le potrà utilizzare solo per valutare l'opportunità di partecipare al progetto. Ogni utilizzo per finalità diverse sarebbe quindi una violazione del patto.