L'associazione non profit è un ente senza scopo di lucro. Vediamo cos'è, quali sono le sue caratteristiche, quali tipologie esistono e come costituirla.
L'associazione senza scopo di lucro, non profit in inglese, è un ente non commerciale composto da 3 o più persone che si organizzano per il raggiungimento di scopi di natura ideale, solidale o di utilità sociale (culturali, ricreativi, sociali, ambientali, assistenziali, sportivi, etc.). Sono associazioni anche i circoli o i club, i partiti politici, i sindacati e alcuni enti religiosi.
L'associazione ha le seguenti caratteristiche:
Una delle caratteristiche principali delle associazioni è l'assenza di scopo di lucro. Questo significa che la sua attività prevalente deve consistere in un'attività di natura non commerciale per evitare che si applichi il regime fiscale e contabile delle società.
Questo non vuol dire che l'ente non possa svolgere attività commerciale (ad esempio, produzione o vendita di beni o servizi). Tale attività però non deve avere carattere esclusivo e prevalente rispetto a quella istituzionale, ma deve essere strumentale al reperimento dei fondi necessari per il raggiungimento degli scopi associativi. Ad esempio, l'associazione che si occupa di beneficienza ai senza tetto, potrà vendere magliette e gadget per raccogliere fondi. Se l'attività commerciale è svolta abitualmente sarà necessario aprire una p. IVA. Viceversa, se questa attività è puramente occasionale (es. unico evento annuale con piccola vendita di gadget) non sarà necessario aprirla.
Innanzitutto si distinguono due grandi categorie:
Inoltre, a seconda dell'ambito di operatività, le non profit si distinguono in diverse tipologie:
Lo statuto e l'atto costitutivo dell'associazione sono i documenti necessari per poter costituire l'ente non profit e regolarne l'organizzazione e il suo funzionamento. In particolare:
Per costituire l'associazione, innanzitutto vanno generati lo statuto e l'atto costitutivo che dovranno essere sottoscritti dagli associati fondatori. Una volta costituita, si dovrà richiedere il codice fiscale all'Agenzia delle Entrate. Il codice fiscale è necessario per compiere le operazioni più importanti (es. aprire un conto corrente, acquistare beni, stipulare contratti).
Inoltre, per ottenere contributi pubblici e usufruire delle agevolazioni fiscali di settore si dovrà provvedere alla registrazione dell'associazione all'Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla costituzione.
Se si svolgeranno abitualmente attività commerciali, ricordiamo che si avrà anche bisogno della p. IVA per associazione da richiedere sempre all'Agenzia delle Entrate.
Infine, le no profit che intendono usufruire delle agevolazioni fiscali dovranno trasmettere il modello EAS. Tale modello contiene i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali e va trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro 60 giorni dalla costituzione.
Il nostro servizio di costituzione associazione permette di aprire la propria associazione in 24 ore con 1 anno di supporto legale 100% online. Il servizio ti permette di costituire la tua associazione con l’assistenza completa di professionisti esperti. Dopo la costituzione, potrai creare contratti su misura (es. contratti di sponsorizzazione, locazione, comodato, informativa privacy) e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza o dubbio. I nostri clienti possono anche richiedere il servizio di contabilità online e parlare con un commercialista specializzato in associazioni.
Apri la tua associazione in 24 ore
Con il nostro servizio online apri un'associazione in modo semplice e veloce. Include 1 anno di supporto legale 100% online per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.