Le PMI innovative sono società di piccole-medie dimensioni che si occupano di innovazione tecnologica. Queste imprese beneficiano di alcune importanti agevolazioni se possiedono i requisiti previsti dalla legge. Vediamo nel dettaglio quali sono.
Le PMI innovative sono imprese di piccole-medie dimensioni oppure micro-imprese attive nel settore dell'innovazione. Queste società beneficiano di sgravi fiscali per attrarre investimenti e di agevolazioni per accedere a varie forme di finanziamento. La definizione di PMI innovativa è stata introdotta per la prima volta nel 2015 per favorire lo sviluppo tecnologico e la crescita di questa categoria di imprese.
Le imprese innovative rappresentano un'evoluzione naturale delle start up innovative. Entrambe le tipologie di società operano, infatti, nel campo dell'innovazione tecnologica. Tuttavia, ci sono alcune differenze nei requisiti di legge previsti e nell'attività svolta. Ad esempio, a differenza delle start up innovative le PMI possono essere costituite anche da più di 5 anni.
Tutte le società di capitali (es. SRL o SRLS) possono diventare PMI innovative, iscrivendosi alla sezione speciale del registro delle imprese. Per poterlo fare, è necessario rispettare i requisiti previsti dalla legge. I requisiti devono essere indicati in un'autodichiarazione e vengono verificati periodicamente dalla camera.
Il primo riguarda la dimensione dell'impresa. La PMI innovativa deve avere un fatturato annuo inferiore a €50 milioni e un patrimonio non superiore a €43 milioni. Inoltre, l'impresa non deve avere più di 250 dipendenti.
Oltre ai requisiti dimensionali, è necessario dimostrare che la società sia attiva nell'ambito dell'innovazione. Questa caratteristica viene confermata dal possesso di almeno due requisiti ulteriori:
Infine, la società deve rispettare alcuni requisiti formali. In particolare:
Le PMI innovative beneficiano della maggior parte delle agevolazioni previste per le start up innovative. Queste agevolazioni hanno la finalità di favorire lo sviluppo e la crescita di questa tipologia di imprese, facilitando l'accesso al capitale degli investitori e ai finanziamenti.
In particolare, possono attrarre più facilmente capitali grazie alle detrazioni fiscali per gli investitori. Le persone fisiche che investono in una PMI innovativa, infatti, possono detrarre il 50% dell'importo investito fino a €300.000. Questo significa che per ogni euro investito, si avrà diritto a un credito di 50 centesimi sulle imposte da pagare. Per gli importi superiori la detrazione è del 30% fino a 1 milione di Euro. Per le società che investono nelle PMI, invece, la detrazione è del 30% fino a 1,8 milioni di Euro.
Oltre agli investimenti dei soci, le PMI innovative possono beneficiare di agevolazioni sui finanziamenti. Nello specifico, le misure sono:
Sono poi previste delle agevolazioni in ambito societario e fiscale. Tra queste:
Per diventare una PMI innovativa bisogna richiedere l’iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese. La richiesta deve essere presentata dagli amministratori della società per via telematica. Bisognerà quindi completare tutti i documenti necessari e firmarli digitalmente seguendo le linee guida stabilite dal registro delle imprese.
In particolare, nel modello di dichiarazione di possesso dei requisiti bisognerà indicare tutti i dati della società, dei soci e i dettagli sull'attività svolta. Inoltre, sarà necessario specificare i due requisiti ulteriori che qualificano l'impresa come innovativa e allegare tutta la documentazione utile o richiesta dal registro delle imprese.
Le PMI e le startup innovative hanno molti aspetti in comune. Tuttavia, ci sono alcune differenze nei requisiti previsti per le due tipologie di società. In particolare, a differenza delle start up innovative le PMI:
Per effettuare il passaggio da start up a PMI innovativa è necessario richiedere prima la cancellazione dalla sezione speciale dedicata alle start-up. L’istanza per l’iscrizione nella sezione riservata alle PMI innovative dovrà essere contestuale alla cancellazione per garantire un passaggio in continuità, senza interruzioni da un registro all’altro, come stabilito dalla camera di commercio che ha redatto le apposite linee guida.
Per le PMI Innovative e le start up, LexDo.it offre diversi servizi:
Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.