Cosa sono le startup innovative e quali caratteristiche devono avere? Le startup sono società che sviluppano un prodotto o un servizio nuovo e che si basa sulle ultime tecnologie disponibili. In Italia, queste imprese devono rispettare specifici requisiti per beneficiare di alcuni vantaggi che ne agevolano la nascita e lo sviluppo. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Si definisce startup ogni impresa che si trova all'inizio del proprio percorso di sviluppo. In Italia, la startup innovativa è definita dalla legge ed è una società di nuova o recente costituzione che si occupa di portare sul mercato prodotti o servizi innovativi e ad alto valore tecnologico.
L'innovazione può riguardare diversi settori, ecco due esempi tipici:
Il requisito di legge principale per ogni startup innovativa è che l'attività principale o esclusiva sia lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio innovativo e altamente tecnologico. L'impresa non può svolgere attività parallele a quella tipica di startup. In caso contrario, perderebbe la qualifica e tutti i benefici. In particolare, la società:
Per rientrare nella definizione di legge, la società deve anche rispettare tutti gli altri requisiti per startup innovativa. Ad esempio, queste società devono essere nuove o costituite da non più di 5 anni e non possono distribuire utili ai soci (gli eventuali ricavi devono essere reinvestiti nell'attività). Inoltre, la startup innovativa deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti ulteriori:
Se si rispettano tutti i requisiti, è possibile beneficiare delle agevolazioni per startup. Queste società, spesso, hanno bisogno di risorse per realizzare l'idea dei fondatori. Nel corso degli anni sono state quindi introdotte alcune agevolazioni per la costituzione della società, detrazioni fiscali e incentivi per accedere ai finanziamenti all'inizio dell'attività.
Ad esempio, per la costituzione della società è prevista l'esenzione dal pagamento di alcune imposte (con un risparmio di circa €400). Un altro vantaggio è dato dalla possibilità di ottenere più facilmente finanziamenti senza interessi o a fondo perduto. Inoltre, per incentivare i soci a investire nella società, sono previste detrazioni fiscali fino al 50% dell'importo investito.
Le PMI Innovative, così come le startup, si occupano di innovazione e beneficiano di alcune agevolazioni. Le PMI rappresentano una naturale evoluzione della startup e sono imprese già avviate che hanno superato la prima fase di sviluppo. Vediamo le principali differenze. A differenza delle startup, le PMI:
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online in 72 ore con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari. Inoltre, ti assisterà nella verifica dei requisiti necessari per la startup.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione del tuo marchio, privacy e termini e condizioni per il sito della nuova società).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €2.000 già nel primo anno!
Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.