L'oggetto sociale della startup innovativa deve avere delle caratteristiche particolari previste per legge. Vediamo insieme di che cosa si tratta e come scrivere l'oggetto nel modo migliore.
L'oggetto sociale è la descrizione dell'attività di una società. L'oggetto si trova nello statuto, il documento che regola la società e i rapporti tra i soci. Le regole per scrivere l'oggetto di una startup innovativa sono le stesse di una qualsiasi società, con alcuni requisiti ulteriori.
Lo scopo dell'oggetto è delimitare l'attività sociale e quella degli amministratori per tutelare i soci. L'oggetto deve essere formulato in modo chiaro e specifico per consentire ai soci di verificare che la società svolga solo le attività previste. Questo perché svolgere attività diverse può cambiare di molto il rischio economico e gli investimenti richiesti. Ad esempio, se l'oggetto scelto dai soci prevede il commercio di abbigliamento, gli amministratori non possono intraprendere l'attività di impresa edile che comporterebbe rischi e costi diversi.
L'oggetto sociale può prevedere una o più attività. In genere, una società svolge un'attività prevalente alla quale si possono affiancare altre attività, dette secondarie. In ogni caso, si considerano incluse nell'oggetto sociale le attività accessorie, anche se non espressamente indicate. Ad esempio, una società può avere come attività lo sviluppo e la produzione di dispositivi medici ma potrà svolgere anche tutte le attività accessorie richieste come sviluppo software e acquisto dei componenti, senza specificarlo nell'oggetto.
La startup innovativa deve rispettare alcuni requisiti per potersi iscrivere alla camera di commercio e beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge. Il requisito principale riguarda l'attività svolta dalla società che deve rispettare le seguenti caratteristiche:
Queste caratteristiche devono essere rispecchiate in modo chiaro nell'oggetto sociale. In caso contrario, la società non può iscriversi nel Registro delle Imprese come start up innovativa. Sarà però possibile costituire una SRL ordinaria.
Vediamo nel dettaglio i tre passaggi necessari per formulare nel modo migliore l'oggetto sociale della startup.
L'oggetto sociale della startup deve descrivere brevemente la categoria di prodotti o servizi offerti. In particolare, la descrizione ideale è di 1-2 righe e deve consentire a chi legge di comprendere il settore di riferimento e i prodotti o servizi della società.
La descrizione deve specificare che la società si occuperà di tutte e tre le fasi che portano il prodotto o il servizio sul mercato (sviluppo, produzione e vendita). Ad esempio, la startup non può limitarsi alla sola vendita di prodotti innovativi e altamente tecnologici ma si deve occupare anche della loro ideazione e realizzazione.
La descrizione non deve essere troppo generica, per evitare di essere vaga, né troppo specifica per evitare di limitare troppo l'attività. Ad esempio:
Il passo successivo è spiegare, sempre in poche righe, in che cosa consiste l'innovazione del prodotto o servizio offerto. Per innovazione si intende un nuovo modo di risolvere un problema o di approcciarsi alle esigenze dei clienti.
Ad esempio, un prodotto può essere innovativo perché consente di automatizzare un processo che prima era svolto manualmente.
Infine, nell'oggetto bisogna indicare brevemente le caratteristiche che rendono il prodotto o servizio ad alto valore tecnologico. Infatti, oltre all'idea innovativa è necessario che la startup utilizzi le ultime tecnologie disponibili sul mercato per i propri prodotti o servizi.
Non è necessario scendere troppo nel dettaglio. È sufficiente indicare in poche parole la tipologia di tecnologia utilizzata. Ad esempio, è possibile indicare che il proprio software utilizza un particolare algoritmo proprietario oppure le ultime tecnologie di machine learning, senza specificare esattamente quali.
Di seguito, alcuni esempi pratici di oggetto di startup innovativa.
In via prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di innovative soluzioni per la pulizia degli ambienti e, in particolare, un gel antibatterico per qualsiasi superficie.
Tali soluzioni sono innovative in quanto consentono di pulire tutte le superfici utilizzando un solo prodotto che si basa unicamente su componenti naturali e non aggressivi.
Inoltre, tali soluzioni sono altamente tecnologiche perché la loro formula viene creata utilizzando un metodo di estrazione dei componenti basato su una tecnologia proprietaria brevettata.
In via prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di dispositivi di protezione per l'udito innovativi e, in particolare, di cuffie fonoassorbenti.
Tale prodotto è innovativo in quanto consente di abbattere al 100% i rumori ambientali attraverso cuffie di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelle presenti sul mercato.
Inoltre, tale prodotto è altamente tecnologico in quanto utilizza un algoritmo proprietario per il riconoscimento automatico dei rumori di fondo e la loro eliminazione in tempo reale.
La camera di commercio può rifiutare l'iscrizione se l'oggetto sociale non è formulato in modo sufficientemente chiaro oppure le attività indicate non rientrano tra quelle che la legge riserva alle startup. Le conseguenze del rifiuto sono diverse a se la società è già costituita oppure è in fase di costituzione.
In particolare, se la società è in fase di costituzione e l'iscrizione nella sezione speciale delle startup viene rigettata, la società verrà iscritta al registro delle imprese come SRL ordinaria e dovrà pagare le relative imposte di iscrizione.
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online in 72 ore con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni sito).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €2.000 già nel primo anno!
Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.