I costi di una SRLS sono ridotti in fase di apertura e, in media, sono di €320. Per costituire la società, infatti, non sono previste spese notarili. Bisogna invece pagare alcune imposte e diritti per l'apertura. Dopo la costituzione, sarà necessario sostenere i costi del commercialista per la partita IVA e la comunicazione di inizio attività. Infine, i costi annuali di gestione e le imposte da pagare sono uguali a quelli di una SRL ordinaria. Vediamo insieme quali sono.
Per aprire una SRL semplificata bisogna sostenere alcuni costi iniziali. In particolare:
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni sito).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €1.000 già nel primo anno!
Oltre alle spese per la costituzione sarà necessario sostenere i seguenti costi ulteriori:
Tutti questi adempimenti sono inclusi nel nostro servizio di contabilità online. Per maggiori dettagli sul servizio e sui costi vedi il prossimo punto.
I costi di gestione della SRL semplificata sono gli stessi della SRL ordinaria. Anzitutto, ogni anno bisognerà versare:
La SRLS è soggetta alla stessa tassazione prevista per le società a responsabilità limitata ordinarie. Le imposte a carico della società sono:
Per questi adempimenti è necessario rivolgersi a un commercialista che si occupa della contabilità e degli adempimenti obbligatori. Il costo del commercialista dipende da molti fattori come il fatturato della società, la città, la tipologia di operazioni. In genere, il costo per il primo anno è di circa €2.500+IVA all'anno, oltre €700 circa di imposte iniziali.
I nostri clienti possono richiedere anche il servizio di contabilità online al prezzo di €499+IVA a quadrimestre, oltre le imposte iniziali. Questo prezzo include anche tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione della SRLS.
La SRLS unipersonale è la società a responsabilità limitata semplificata con un unico socio. I costi di costituzione e di gestione annuali sono gli stessi della società semplificata con più soci. L'unico costo in più riguarda i diritti di segreteria di €90 non previsti nelle società con più soci.
Va valutato se per l'avvio di impresa senza soci sia più conveniente costituire una SRLS o aprire una ditta individuale. La ditta individuale, che è la forma più semplice e meno costosa per avviare un'attività, è adatta a iniziative poco rischiose e che richiedono pochi investimenti. Per questa tipologia di impresa sono inoltre previste tassazioni agevolate come il regime forfettario che permette di pagare il 5% di imposte per i primi 5 anni di attività.
Per chiudere una società semplificata (tecnicamente si parla di "scioglimento" della società), i soci devono metterla in liquidazione e nominare un liquidatore che dovrà redigere il bilancio finale. In alcuni specifici casi, si può passare da una procedura di scioglimento semplificata che non necessita del notaio. In tutti gli altri casi, bisognerà recarsi dal notaio. Il costo della procedura di scioglimento dipende da molti fattori (es. dimensione dell'impresa, numero di collaboratori, situazione finanziaria). L'atto notarile ha un costo di circa €1.500. Tuttavia, a questo importo bisognerà aggiungere il costo del liquidatore e le altre spese come diritti e bolli da pagare al Registro delle Imprese.
Se invece si vuole trasformare la SRL semplificata in una SRL ordinaria, si dovranno sostenere i costi del notaio per la redazione di un nuovo atto costitutivo e dello statuto, l’iscrizione al Registro delle Imprese, l'imposta di bollo e i diritti di segreteria come se fosse una nuova costituzione di SRL ordinaria. Per questa ragione è utile valutare tutte le differenze tra SRL e SRLS prima di costituire così da sostenere tutti i costi solo una volta.
La cessione delle quote della SRLS, ovvero la vendita della partecipazione del socio a terzi, può essere effettuata tradizionalmente da un notaio o affidandosi ad un commercialista abilitato se i contraenti sono muniti di firma digitale. I costi sono differenti, e precisamente:
In tali somme, sono comprese l'Imposta di registro pari a €200, i bolli e diritti amministrativi da versare alla camera di commercio.
Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.