La costituzione di una SRL è la scelta migliore per iniziare un'attività. Infatti, la SRL ha una struttura flessibile e consente di limitare la responsabilità dei soci. Vediamo come funziona e quanto costa.
La società a responsabilità limitata (SRL) è la forma di società più diffusa per svolgere un'attività d’impresa. La SRL può essere costituita sia con un unico socio sia con più soci. In entrambi i casi, occorre un atto del notaio per costituire la società.
Vediamo in dettaglio le caratteristiche principali di una SRL:
Per la costituzione di una società serve l'intervento del notaio. In particolare, la SRL può essere costituita con due procedure diverse: costituzione online o in presenza fisica. Vediamole in dettaglio.
Con la costituzione online, la procedura prevede una videoconferenza e non bisogna recarsi fisicamente dal notaio. I soci effettuano la procedura direttamente da casa. L'importante è avere una connessione internet stabile e una webcam. In questo caso, i conferimenti devono essere fatti in denaro tramite bonifico bancario sul conto corrente del notaio.
Con la costituzione in presenza fisica sarà necessario recarsi personalmente presso lo studio del notaio. A differenza della procedura online, i conferimenti possono essere sia in denaro sia in altri beni. Non ci sono limiti.
Per aprire una società sono richiesti vari passaggi iniziali, vediamo quali sono:
Lo statuto e l’atto costitutivo sono la base di partenza per aprire una società. Sono due documenti essenziali. Lo statuto contiene le regole per il funzionamento della società. Ad esempio, le regole sul trasferimento delle quote. L'atto costitutivo, invece, verbalizza la procedura di costituzione.
Il capitale sociale è il patrimonio iniziale della società. Serve per sostenere i costi di avvio (es. per le forniture dei prodotti, per il locale, per il personale, etc.). Prima della costituzione dal notaio, ogni socio deve versare la propria quota di capitale.
Ci sono varie regole per il versamento del capitale. In particolare, se la somma è pari o superiore a €10.000 si può versare solo il 25% della propria quota al momento della costituzione. Il restante 75% può essere versato in un secondo momento. Se la somma è inferiore a €10.000 o c'è un socio unico, si deve versare l'intero ammontare. Inoltre, i conferimenti possono essere solo in denaro. Vediamo le altre particolarità della SRL con socio unico.
Quando la società ha un socio unico si parla di SRL unipersonale. Anche in questo caso la responsabilità è limitata. Tuttavia, bisogna rispettare alcune regole ulteriori a quella del versamento integrale del capitale. In particolare, nelle comunicazioni della società bisogna inserire la dicitura di SRL con unico socio (es. nel sito internet, nelle email, etc.). Se questi requisiti non vengono rispettati, il socio sarà illimitatamente responsabile anche con il suo patrimonio.
Alcuni dei passaggi necessari per attivare la società sono la P.IVA e la PEC. La partita iva viene attribuita dall'Agenzia delle entrate su richiesta del commercialista. La posta elettronica certificata (PEC), invece, è un indirizzo e-mail che ha il valore di una raccomandata A/R.
Il passaggio successivo è fissare l'appuntamento con il notaio per la costituzione. Il notaio ha il compito di verificare l'identità dei soci e controllare che il capitale sociale sia stato versato. Se la costituzione è online ci sono alcune particolarità (tutti i soci e gli amministratori devono avere la firma digitale). Dopo questi controlli inziali, il notaio formalizza la costituzione della società.
Dopo la costituzione, il notaio procede all'iscrizione al registro delle imprese. Si tratta di un registro informatico che contiene i dati di tutte le imprese presenti in Italia. Con l'iscrizione, la SRL viene ufficialmente creata e diventa a tutti gli effetti un soggetto separato dai soci.
Il registro delle imprese è diviso in due sezioni: ordinaria e speciale. Di solito, le imprese vengono iscritte nella sezione ordinaria. La sezione speciale, invece, è riservata alle start up.
Prima di iniziare l'attività societaria, ci sono degli adempimenti da svolgere. Si tratta di passaggi ulteriori come la comunicazione di inizio attività che varia in base all'attività svolta. Ad esempio, per le imprese edilizie è necessario fare una comunicazione specifica chiamata segnalazione inizio attività (SCIA).
I costi per la costituzione di una SRL dipendono dai costi del notaio e dalle imposte applicabili. In media, il costo totale per aprire una SRL è di €1.500+IVA oltre €600 circa di imposte.
Una volta costituita la società, bisognerà gestire la SRL e occuparsi della gestione della contabilità. In media, i costi del commercialista per il primo anno di attività sono di circa €2.500+IVA.
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online in 72 ore con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni sito).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €2.000 già nel primo anno!
Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.