La SRL Semplificata (o SRLS) è una società responsabilità limitata che può essere costituita con costi ridotti. Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali, come avviene la costituzione, i costi e le tasse da pagare.
La SRL semplificata (o SRLS) è una società di capitali a responsabilità limitata che è stata introdotta nel 2012 ed è disciplinata dall'art. 2463-bis c.c. Come la SRL ordinaria gode di autonomia patrimoniale perfetta, vale a dire che la società risponde dei debiti sociali solo con il suo patrimonio e non con il patrimonio personale dei soci. La società semplificata gode di un'esenzione sui costi di costituzione (non si pagano costi notarili, le imposte di bollo e diritti di segreteria) ma ha molti limiti rispetto a una SRL ordinaria:
Fatta eccezione per quanto sopra, alla SRLS si applicano le stesse regole della SRL ordinaria e i costi di gestione e le tasse sono gli stessi. Inoltre, se nel corso della vita della SRLS si vogliono superare i limiti imposti dalla legge per questo tipo di società, sarà necessario trasformare la SRLS in una SRL ordinaria.
La società può anche essere una SRLS unipersonale, vale a dire con socio unico. Di regola, il socio unico ha la responsabilità limitata al capitale conferito a condizione che:
Il mancato rispetto di tali obblighi comporta la perdita del beneficio della responsabilità limitata. Ciò significa che il socio risponderà con il proprio patrimonio personale nei confronti dei creditori.
La SRL è stata introdotta per favorire l'imprenditoria giovanile, dando la possibilità di creare una società velocemente e con pochi costi. Di conseguenza, può convenire solo quando si vuole avviare un'attività che ha bisogno di pochi investimenti iniziali.
Tuttavia, una SRL semplificata presenta importanti limiti e differenze rispetto alla SRL ordinaria. In particolare, la struttura rigida dello statuto della SRLS, l'impossibilità di aumentare il capitale sociale e di avere solo soci persone fisiche, condiziona spesso l'attività dell’azienda. Ad esempio, con questa società può essere difficile ottenere finanziamenti a causa del capitale limitato. Inoltre, lo statuto standard può limitare significativamente lo sviluppo dell'attività. Senza contare che il vantaggio iniziale dei costi ridotti di costituzione viene meno in caso di superamento dei limiti della SRLS con conseguente trasformazione in SRL ordinaria che comporta il pagamento dei costi notarili più alti e delle imposte che si sono risparmiate inizialmente.
Infatti la SRL ordinaria, anche se più costosa da costituire, è un veicolo molto più flessibile, adatto a far entrare soci investitori, chiedere finanziamenti, aumentare il capitale sociale e regolare in dettaglio i rapporti tra i soci. Ciò permette di aumentare la credibilità dell'iniziativa e gestire e pianificare in modo più proficuo la sua crescita.
La SRLS si costituisce dal notaio come una normale SRL. Questo passaggio è obbligatorio e non è possibile la costituzione senza notaio. L'unica differenza rispetto a una SRL ordinaria è che non sarà dovuto l'onorario del notaio per l'atto di costituzione. Tuttavia, si dovranno sostenere le spese e le imposte come nel caso delle SRL (diritti della camera di commercio, costi del commercialista, ecc.).
Il primo passo, infatti, è la predisposizione dello statuto e dell'atto costitutivo che contengono l'oggetto sociale (la descrizione dell’attività svolta) e che regolano il funzionamento della società. Questi documenti devono essere firmati dai soci davanti a un notaio.
Dopo aver costituito la SRLS, ci sono degli adempimenti obbligatori, come la richiesta della partita IVA con relativo codice ATECO, l'iscrizione della società al Registro delle Imprese, la segnalazione certificata di inizio attività alla Camera di Commercio, la predisposizione dei libri sociali e contabili, etc.
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni sito).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €2.000 già nel primo anno!
Come abbiamo già accennato i costi iniziali della SRL semplificata sono abbastanza contenuti. Non bisogna pagare l'onorario del notaio, le imposte di bollo e diritti di segreteria della Camera di commercio. Tuttavia, non è semplice eseguire tutti gli adempimenti e trovare un notaio per costituire la società. Inoltre, bisognerà pagare alcune imposte:
Inoltre, andranno pagati i contributi pensionistici, con l'iscrizione INPS. Questi contributi variano in base agli amministratori e ai dipendenti impiegati dalla società. Le tasse da pagare se si generano utili sono le stesse della SRL, e precisamente:
Apri la tua società in 72 ore
Con il nostro servizio 100% online apri la tua società in modo semplice e veloce. È incluso anche 1 anno di supporto legale completo per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.