Requisiti per creare una startup
Per potersi definire startup innovative e ottenere i vantaggi e le agevolazioni è necessario che la società rispetti determinati requisiti. Vediamoli in dettaglio.
L'oggetto sociale
L’ oggetto sociale indica l’attività svolta da una società e nel caso della startup deve includere tutte le fasi necessarie per mettere sul mercato un prodotto o un servizio innovativo e altamente tecnologico (sviluppo, realizzazione/produzione e commercializzazione). Ad esempio, una società che commercializza un prodotto sviluppato e realizzato da altri non è una startup innovativa. Per potersi qualificare come tale, deve anche sviluppare e realizzare un prodotto o servizio innovativo proprio.
Il prodotto o servizio lanciato deve essere:
- innovativo: deve introdurre un nuovo modo di affrontare un problema o di soddisfare un’esigenza
- altamente tecnologico: deve utilizzare tecnologie all’avanguardia.
Ulteriori requisiti
Oltre alle particolari caratteristiche dell’oggetto sociale, la startup innovativa deve rispettare diversi requisiti ulteriori previsti dalla legge.
In particolare, è necessario avere almeno uno di questi requisiti principali:
- deve sostenere spese in ricerca e sviluppo in misura pari o superiore al 15% dei costi totali (o ricavi totali se più alti dei costi)
- deve impiegare personale altamente qualificato: almeno 1/3 dei dipendenti o collaboratori sono dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori oppure almeno 2/3 hanno una laurea magistrale
- dev’essere titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto relativo ad una invenzione riguardante la sua attività oppure sia titolare di diritti di un programma per elaboratore registrato presso lo specifico registro pubblico
Esistono anche altri requisiti per una startup come l’obbligo di avere la sede in Italia e di non distribuire utili.
Cosa succede se non rispetto più i requisiti?
Dopo aver costituito la SRL startup innovativa, i requisiti devono essere mantenuti. In particolare, entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, le società dovranno annualmente confermare o aggiornare i requisiti attraverso una autocertificazione da depositare presso il Registro delle Imprese.
In caso di mancato deposito al Registro delle Imprese dell’autocertificazione annuale, o se viene meno anche solo uno dei requisiti, la società viene cancellata d’ufficio dalla sezione speciale del Registro delle Imprese.
L'iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative nel Registro delle Imprese ha una durata di 5 anni dalla data di costituzione. Superato questo periodo, la società perde automaticamente la qualifica di startup innovativa e viene assoggettata alla disciplina della SRL ordinaria. Può essere convertita in PMI innovativa, qualora abbia i requisiti.
Aprire una startup: guida passo per passo
Vediamo come costituire una startup e quali sono i passi più importanti.
Lo statuto e l’atto costitutivo
Lo statuto e l’atto costitutivo sono i documenti necessari per aprire una società. Lo statuto disciplina il funzionamento della società e i rapporti tra i soci. Ad esempio, è possibile regolare la modalità di amministrazione della società o i limiti al trasferimento delle quote.
Con il nostro servizio è possibile creare questi documenti direttamente online in modo semplice e veloce. Inoltre, sarà possibile personalizzarli rispondendo ad alcune semplici domande e verificarli con un professionista esperto.
Il versamento del capitale sociale
Il capitale sociale delle SRL è il patrimonio iniziale della società ed è il valore in denaro dei conferimenti effettuati dai soci. La SRL startup innovativa può essere costituita con un capitale sociale minimo di €1. All'atto della costituzione, il capitale sociale deve essere versato interamente se il capitale è minore di €10.000. Se invece il capitale è maggiore di €10.000 può essere versato solo il 25% del totale al momento della costituzione.
I soci versano il capitale sociale alternativamente all'amministratore della società, al notaio oppure in un conto corrente vincolato a favore della società. I versamenti possono essere eseguiti in contanti nei limiti dei €3.000, con bonifico o con assegno circolare.
Procedura telematica senza notaio
Si può aprire una startup innovativa in Italia seguendo due diverse modalità: quella tradizionale con il notaio e la procedura online senza notaio.
La costituzione telematica senza notaio è la soluzione più economica. Tuttavia, presenta alcune limitazioni e ha tempistiche più lunghe. Infatti, la procedura è più complessa e richiede passaggi aggiuntivi come la firma digitale e la marcatura temporale dei documenti. Ogni socio infatti dovrà essere dotato di firma digitale per firmare i documenti. Se non l’hai mai fatto prima non preoccuparti: ti aiuteremo noi passo per passo e ti aiuteremo a ottenere le firme digitali se ne hai bisogno.
Procedura con notaio
La procedura tradizionale con il notaio è più veloce e più flessibile ma prevede dei costi superiori. In questo caso è necessaria solo una firma digitale per l’amministratore della società.
Tempistiche per la costituzione della startup innovativa
Puoi costituire una startup con il nostro servizio in tempi estremamente rapidi. Puoi personalizzare statuto e atto costitutivo direttamente online con pochi click e potrai verificarli con un professionista entro 48 ore.
A quel punto la procedura con il notaio è la più veloce. Nelle principali città avrai un appuntamento in 7 giorni. Sono poi in genere necessari circa 10 giorni per l’iscrizione presso il registro speciale delle startup da parte della camera di commercio.
La procedura telematica richiede invece tempistiche più lunghe che dipendono dagli enti pubblici che gestiranno la pratica (agenzia delle entrate e camera di commercio). In genere dall’invio della documentazione completa trascorrono 20-30 giorni.
Costi per costituire e costi di gestione
I costi dipendono dalla modalità di costituzione scelta:
- Per la costituzione con notaio il costo è di €999+IVA, con un’imposta di registro aggiuntiva di €200. Questo prezzo include anche l’onorario del notaio.
- La procedura online costa €299+IVA, sempre con un’imposta di registro aggiuntiva di €200. Questo prezzo include anche la pratica per la predisposizione e l’invio dei documenti alla camera di commercio.
I principali costi annuali di gestione dopo la costituzione includono le tasse per i libri sociali obbligatori (circa €300) e i costi di un commercialista per la redazione del bilancio e la tenuta della contabilità (circa €1.500/2.000 all'anno). Le altre imposte e i contributi variano in base all'attività svolta dalla società e al personale che ci lavorerà. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui costi di una SRL.
Vantaggi e agevolazioni della startup innovativa
La startup innovativa gode di alcune importanti agevolazioni. Ad esempio, l’unica imposta da pagare al momento della costituzione è l’imposta di registro di €200.
Inoltre, la startup innovativa può accedere più facilmente al credito e può partecipare a diversi bandi per ottenere capitali e finanziamenti. Infine, chi investe in startup innovative può ottenere una consistente riduzione delle imposte da pagare, facilitando la raccolta di fondi per la società.
Finanziamenti
Esistono moltissime opportunità di finanziamento sia da soggetti privati (banche, investitori) che da soggetti pubblici.
Per i soci e gli investitori privati sono previste detrazioni fiscali fino al 50% degli importi investiti. La detrazione è possibile sia per gli investimenti diretti sia per quelli effettuati tramite fondi di investimento. Questa importante agevolazione si applica anche a tutti i soci della startup che potranno quindi detrarre il 50% degli importi investiti. Questo rende molto vantaggioso raccogliere i capitali iniziali da amici e parenti che sono in genere i principali finanziatori di nuove startup.
Per quanto riguarda i finanziamenti pubblici vediamo i principali:
- Accesso al Fondo di Garanzia che facilita l’accesso al credito alle startup attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari. La garanzia può coprire fino all’80% del prestito erogato dalla banca per un massimo di €2,5 milioni. Tale garanzia è gratuita e viene concessa con un’istruttoria semplice e veloce
- Sostegno alle startup innovative da parte del Ministero dell'Economia che finanzia i piani d’impresa di startup per un importo compreso tra €100mila e € 1,5 milioni
- Finanziamento agevolato Invitalia senza interessi per un importo pari all’80% delle spese ammissibili che in determinati casi può arrivare al 90%
- Servizi di tutoraggio tecnico-gestionale Invitalia per le sole startup innovative costituite da non più di 12 mesi. Il valore di questi servizi è di €15.000 per le startup localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e di €7.500 per le startup localizzate nel restante territorio nazionale
Domande Frequenti
Per avviare una startup devo recarmi presso i vostri uffici?
Tutte le fasi iniziali della procedura di creazione sono completamente online. Potrai ricevere il nostro supporto legale direttamente dal nostro sito per creare tutti i documenti necessari e per parlare con gli esperti a tua disposizione.
Per la costituzione, se scegli la procedura telematica farai tutto online, mentre se scegli la modalità con il notaio riceverai un appuntamento per sottoscrivere l'atto di costituzione. Inoltre, puoi contattarci in ogni momento tramite chat o email.
Posso costituire più di una Startup?
Certamente, ricorda però che le condizioni economiche presenti in questa pagina sono relative alla costituzione di una sola Startup. Ulteriori richieste potrebbero avere costi aggiuntivi.
Potete aiutarmi per il business plan della startup?
Il servizio ti consente di costituire la tua startup in modo semplice e veloce. Un professionista esperto ti aiuterà a personalizzare online l’atto costitutivo e lo statuto e potrai costituire la società con procedura telematica o con un notaio che si occuperà di tutti gli adempimenti necessari.
Inoltre, il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze legali e fiscali per qualsiasi esigenza. Possiamo assisterti nella redazione del business plan della tua startup innovativa per gli aspetti legali (contratti con il personale, work for equity, stock option, diritti d'autore, entrata di nuovi investitori, etc.).