Vuoi avviare un'attività agricola di impresa? Scopri quando e come aprire la partita IVA agricola, il regime fiscale più corretto e i costi.
Chiunque eserciti in modo stabile un’attività agricola di impresa è definito un imprenditore agricolo. Per attività d’impresa agricola si intende la coltivazione di vegetali e l’allevamento di animali oppure la cura e lo sviluppo del loro ciclo biologico in un fondo, in un bosco o nelle acque. Inoltre, sono attività agricole anche quelle connesse, come la commercializzazione, la cura e la trasformazione dei prodotti agricoli. Ad esempio, svolge attività di impresa agricola chi, oltre a coltivare il suo fondo, commercializza i suoi pomodori. Inoltre, svolge un'attività agricola connessa chi apre un agriturismo e ospita anche i propri clienti.
L'imprenditore agricolo si distingue in diverse tipologie a seconda di specifici requisiti:
In tutti e tre i casi, l'attività di impresa è svolta in modo abituale o continuativo e prevede l'obbligo della p. IVA e comporta l'apertura di un'azienda o impresa agricola. Quest'obbligo non è previsto solo se la prestazione lavorativa è occasionale, vale a dire svolta in modo saltuario.
È importante capire come aprire la p. IVA agricola nel modo migliore. In particolare, è utile farsi guidare da un esperto che si occupi di tutti gli adempimenti presso l’Agenzia delle Entrate. Tale intervento serve ad evitare errori che possono incidere sull’andamento dell’impresa. Infatti, è necessario individuare il codice identificativo dell’attività agricola e il regime fiscale corretto per l’imprenditore. Inoltre, ci sono una serie di adempimenti ulteriori da tenere in considerazione, come ad esempi gli aspetti previdenziali.
Con il nostro servizio puoi aprire la tua partita IVA in 24 ore con 1 anno di supporto legale 100% online e servizio contabilità al prezzo di €499+IVA. Riceverai la consulenza di un professionista esperto che si occuperà di tutti gli adempimenti e troverà la soluzione fiscale più adatta per te, verificando tutti i requisiti della flat tax. Il servizio include anche la gestione completa della contabilità e la possibilità di richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza della nuova attività.
Esistono tre regimi fiscali applicabili alla partita IVA agricola: il regime di esonero, il regime speciale dell’agricoltura e quello ordinario. Si tratta di regimi molto diversi da quello della p. IVA in regime forfettario. Il regime fiscale determina l’ammontare delle tasse applicabili. Infatti, a seconda del regime variano i vantaggi e le esenzioni fiscali esistenti e di conseguenza il costo della p. IVA.
Il regime di esonero si applica agli imprenditori agricoli che hanno un volume di affari annuo inferiore a €7.000 derivante per almeno 2/3 dalla vendita di prodotti agricoli. Con questo regime, l'agricoltore è esonerato da tutti gli adempimenti IVA, dall'iscrizione al registro delle imprese e dalla fatturazione. In particolare, in regime di esonero, l'imprenditore ha una contabilità semplificata e può vendere un prodotto agricolo a un consumatore senza dover rilasciare fattura e senza applicare l'IVA.
Il regime speciale dell'agricoltura è dedicato agli imprenditori agricoli che hanno un volume di affari maggiore di €7.000. Questo regime prevede un meccanismo di detrazione dell'IVA particolare che si applica ad alcuni prodotti come vino, bovini, suini, etc. Nello specifico, l'agricoltore ha il vantaggio di versare allo Stato solo una percentuale dell'IVA incassata che viene stabilita a forfait in base al tipo di prodotto venduto. Ad esempio, nella vendita di vino, l'agricoltore applica al cliente il 22% di IVA, ma ne versa allo Stato solo una parte, applicando una detrazione del 12,3%.
Il regime ordinario, invece, si applica in tutti i casi residuali e non prevede semplificazioni, comportando gli adempimenti fiscali di qualsiasi imprenditore. Con questo regime, la detrazione dell'IVA avviene in modo ordinario. L'agricoltore detrae l'IVA sottraendo quella incassata dalle vendite dei prodotti agricoli e quella applicata agli acquisti effettuati. Ad esempio, l'agricoltore che fa ingenti investimenti, acquistando macchinari agricoli, potrebbe avere un credito di imposta.
Apri la tua partita IVA in 24 ore
Con il nostro servizio online apri una partita IVA in modo semplice e veloce. Include 1 anno di supporto legale 100% online per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.