Scopri tutto quello che c'è da sapere sul regime forfettario con la nostra guida completa: come funziona, i vantaggi, i requisiti e i limiti aggiornati.
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato che prevede un'unica aliquota al 15% per chi ha un reddito annuo massimo di €85.000. Si tratta della soluzione più adatta soprattutto a chi inizia un'attività e a chi ha un fatturato non molto alto. Infatti, per i primi 5 anni, chi avvia una nuova attività può accedere alla partita IVA agevolata con una tassazione ancora più bassa del 5%.
Nel regime forfettario le tasse si applicano solo su una percentuale del reddito totale. La percentuale di reddito tassata dipende dal tipo di attività svolta ed è stabilita dalla legge. Ad esempio, se l'attività svolta è un e-commerce il reddito è tassato solo per il 40% del fatturato. In questo caso, con un reddito di €10.000, solo €4.000 sarebbero tassati.
Sono previsti, inoltre, molti vantaggi e semplificazioni contabili:
Per quanto riguarda i contributi INPS per partita IVA, i lavoratori in regime forfettario sono obbligati a pagare i contributi come negli altri regimi fiscali:
I commercianti e gli artigiani hanno l'obbligo di iscriversi all'INPS, ma possono usufruire di un'agevolazione sui contributi se adottano il regime forfettario. Infatti, per loro è prevista una riduzione del 35% sui contributi INPS che dovranno versare.
Il regime forfettario è stato introdotto nel 2015 e prevedeva dei limiti diversi da quelli attuali. In particolare, dal 2015 al 2018, c'era un limite di reddito diverso a seconda del tipo di attività che risultava dal codice ATECO. Ad esempio, i commercianti al dettaglio avevano un limite di reddito di €50.000 mentre i professionisti di €30.000.
A partire dal 2019, il limite di reddito è stato aumentato per tutti. Oggi per accedere al forfettario è sufficiente rispettare un unico limite di reddito pari a €85.000, a prescindere dal tipo di attività svolta. Ad esempio, sia il commerciante che l'avvocato devono rispettare lo stesso limite di reddito.
Dal 2020 ci sono nuove regole sui requisiti e sui limiti per accedere al regime forfettario.
Vediamo l'elenco aggiornato di tutti i requisiti di accesso:
Per fare il calcolo dei limiti per il regime forfettario è sufficiente sommare i compensi ricevuti durante l'anno. Ad esempio, il consulente marketing che fattura durante l'anno €50.000 rispetta i limiti previsti per mantenere la partita IVA in regime forfettario.
Se i limiti vengono superati, nell'anno successivo dovrà essere applicato il regime fiscale ordinario che prevede costi e tasse più alti. Se, invece, non vengono rispettati a monte i limiti del forfettario, non sarà possibile accedervi.
Dal 1° luglio 2022, anche chi si trova nel regime forfettario è soggetto all'obbligo di fatturazione elettronica, salvo specifiche eccezioni. Non è più quindi sufficiente la semplice fattura cartacea tradizionale.
Il fac simile della fattura in regime forfettario è molto semplice. In particolare, deve contenere:
Per accedere al regime forfettario occorre compilare gli appositi moduli dell'Agenzia delle Entrate e indicare il codice ATECO giusto per la tua attività. È facile sbagliare nella procedura dato che la compilazione può risultare complicata ed necessario verificare di rispettare tutti i requisiti. Infatti, può essere utile rivolgersi ad un esperto che si occupi di tutti gli adempimenti necessari, scegliendo la soluzione giusta per te.
Con il nostro servizio puoi aprire la tua partita IVA in 24 ore con 1 anno di supporto legale 100% online e servizio contabilità al prezzo di €499+IVA. Il servizio include l'assistenza di un professionista esperto per aprire la partita IVA e la possibilità di creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza della nuova attività.
Apri la tua partita IVA in 24 ore
Con il nostro servizio online apri una partita IVA in modo semplice e veloce. Include 1 anno di supporto legale 100% online per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.