La partita IVA nel regime dei minimi è un regimi fiscale di favore ormai abrogato. Scopriamo il suo funzionamento e da cosa è stato sostituito.
Il Regime dei Minimi è un regime fiscale di favore per i titolari di partita IVA, introdotto nel 2007 e abrogato dal 2016. Esso può essere ancora applicato da chi vi ha aderito prima dell'abrogazione. Chi lo applica è soggetto a una tassazione con aliquota ridotta al 5% e gode di alcune semplificazioni fiscali e contabili. L'applicazione di questa modalità di tassazione prevede, tuttavia, molti limiti.
Oggi non è più possibile aprire una partita IVA scegliendo il regime dei minimi o aderirvi dopo l'apertura della p. IVA. Dal 2016, infatti, questo regime fiscale è stato sostituito dalla p. IVA in regime forfettario. Questo prevede una tassazione ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività (e 15% per gli anni successivi). Inoltre, vi sono ulteriori semplificazioni fiscali e contabili (es. non è prevista la fattura elettronica, non si applica l'IVA).
I costi per chi ha già una p. IVA e ha aderito al regime dei minimi prima del 2016 sono, in genere, molto contenuti. Come già accennato, la tassazione è ridotta al 5%. Anche nel regime dei minimi non si applica l'IVA e la ritenuta d'acconto. Inoltre, non si è soggetti all'obbligo di fatturazione elettronica.
Come già accennato, il regime dei minimi è soggetto ad alcuni importanti limiti:
La durata del regime dei minimi dipende dall'età del titolare della p. IVA. Per chi ha meno di 35 anni, il regime dura fino al compimento del 35° anno di età. Per chi ha più di 35 anni, la durata massima è di 5 anni. Inoltre, a differenza del forfettario, chi applica il regime dei minimi deve conservare i documenti contabili per poter dedurre i costi sostenuti.
Come abbiamo visto, il vecchio regime dei minimi è stato sostituito dalla partita IVA forfettaria. Chi sceglie di applicare il regime forfettario può godere dei benefici fiscali e delle ulteriori semplificazioni previste dalla legge.
Con LexDo.it puoi aprire la partita IVA online in modo semplice e veloce. Riceverai la consulenza di un professionista esperto che si occuperà di tutti gli adempimenti e troverà la soluzione fiscale più adatta per te, verificando tutti i requisiti del regime forfettario.
Il servizio include 1 anno di supporto legale 100% online per creare contratti su misura e richiedere consulenze con avvocati su qualsiasi tema legale successivo. Potrai richiedere consulenze sulla tua attività, regolare i rapporti con fornitori e partner, creare contratti di locazione e molto altro ancora.