Requisiti e limiti di una SRLS
La SRL semplificata (SRLS) è una forma particolare di società a responsabilità limitata che può essere costituita senza dover pagare gli onorari del notaio. A fronte di questo risparmio iniziale dei costi di costituzione, la società presenta gli stessi costi di gestione di una normale SRL e alcuni limiti significativi che ne riducono l'utilità.
A differenza di una SRL ordinaria, la SRL semplificata presenta alcuni requisiti e limiti:
- atto costitutivo e statuto devono rispettare un modello ministeriale standard non modificabile che non include molte clausole tipiche per una SRL (es. trasferimento delle quote)
- capitale sociale massimo di €9.999 che può essere versato solo in denaro (sono esclusi quindi conferimenti di opere o servizi come per le SRL)
- i soci possono essere solo le persone fisiche e non le persone giuridiche (es. società)
- la denominazione di “società a responsabilità limitata semplificata” e l’ammontare del capitale versato devono essere indicati negli atti, nella corrispondenza della società e al Registro delle Imprese.
Per poter superare tali limiti, è necessario trasformare la SRL semplificata in una SRL normale dovendo pagare costi superiori.
Per questi motivi, nella maggior parte dei casi si consiglia di aprire una ditta individuale nel caso di unico socio o di costituire una SRL ordinaria nel caso di più soci.
La SRLS unipersonale o a socio unico
È possibile costituire una SRLS con socio unico con lo stesso statuto di una SRL semplificata con più soci. In questo caso, sarà però necessario comunicare al Registro delle Imprese che la società è unipersonale. Inoltre, la presenza di un unico socio dovrà risultare anche negli atti e nella corrispondenza della società.
In genere, chi vuole costituire una SRLS a socio unico può anche aprire una ditta individuale (impresa svolta da un singolo imprenditore). L’apertura è molto veloce, non sono necessarie formalità e i costi di apertura e di gestione sono molto più bassi. Un altro vantaggio della ditta individuale è quello di poter beneficiare del regime forfettario se il fatturato annuo della la ditta individuale non supera i €65.000, pagando il 5% di imposte per i primi 5 anni di attività (15% per gli anni successivi).
I costi di costituzione e di gestione di una SRL semplificata
Con il nostro servizio puoi aprire la tua SRLS con il nostro supporto legale completo a partire da €99+IVA. Potrai creare statuto e atto costitutivo online in pochi minuti e verificarli con un professionista esperto che ti metterà in contatto con il notaio che si occuperà della costituzione. Non è previsto un costo per l'onorario del notaio ma si devono comunque versare imposte pari a circa €320 e fino a €150 di spese.
Costi di gestione e commercialista
Dopo la costituzione, i costi di gestione sono gli stessi di una SRL ordinaria. La SRLS dovrà dotarsi dei libri sociali obbligatori, pagando le relative tasse annuali per circa €300. Inoltre si devono considerare i costi di un commercialista per la redazione del bilancio e la tenuta della contabilità (circa €1.500/2.000 all'anno) oltre alle altre imposte e contributi che variano in base all'attività svolta dalla società. Il commercialista si occuperà anche della pratica di inizio attività della tua società e delle comunicazioni necessarie per la tua attività specifica (a partire da €150+IVA). Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui costi di una SRLS.
Quante tasse si pagano in una SRLS?
La SRLS non ha alcuna agevolazione fiscale e versa le stesse tasse di una SRL ordinaria. Alle società a responsabilità limitata semplificata si applicano due tipologie di imposte: IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).
La legge di bilancio 2020 ha stabilito per le SRLS un'aliquota IRES (Imposta sul Reddito delle Società) pari al 24% come per le SRL ordinarie. Mentre, l’aliquota di base dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) è pari a 3,9%, ma ogni regione può aumentarla o diminuirla. Inoltre, se la SRLS distribuirà ai soci i dividendi, ogni socio dovrà pagare l'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) su quanto ricevuto.
Tempistiche della costituzione SRLS
Data la gratuità dell’atto notarile la costituzione di una SRLS ha tempistiche più lunghe rispetto ad una SRL ordinaria. Puoi personalizzare statuto e atto costitutivo direttamente online con pochi click e potrai verificarli con un professionista entro 48 ore. In genere nelle principali città avrai poi un appuntamento dal notaio per costituire entro qualche settimana.
Lo statuto e l’atto costitutivo
L’ atto costitutivo e lo statuto della SRL semplificata sono i documenti necessari per costituire la società. Per una SRLS è obbligatorio utilizzare un modello ministeriale standard non modificabile.
In tale documento sono riportati unicamente l’oggetto sociale (una descrizione dell'attività che potrà svolgere la società) e i dati dei soci e degli amministratori. Lo statuto non può essere personalizzato per le proprie esigenze come quello di una SRL ordinaria. Ad esempio, non è possibile stabilire regole per il funzionamento delle assemblee, regole di gestione dei rapporti tra soci, regole per il trasferimento delle quote, etc.
L’oggetto sociale della SRL Semplificata
L’oggetto sociale di una SRLS descrive l’attività principale della società e indica agli amministratori quali operazioni possono compiere.
L'oggetto sociale deve essere sempre possibile e lecito ed è il notaio che deve verificare che sia compatibile con il modello di società prescelto. Ad esempio, se una SRLS indica nell'oggetto sociale di svolgere attività di costruzione di ponti e dighe su tutto il territorio europeo e asiatico è evidente che la forma della SRLS non potrà essere compatibile, dato il suo ridotto capitale sociale.
Il capitale sociale: limiti per le SRLS e versamento
Il capitale sociale della SRLS è il patrimonio iniziale della società. È l’insieme di tutti i conferimenti dei soci nella società al momento della costituzione.
Capitale minimo e massimo
Come per le SRL ordinarie, il capitale sociale minimo della SRL semplificata è pari a €1.
Se per SRL ordinarie non ci sono limiti al capitale sociale massimo, quello delle SRLS non può superare €9.999. Qualora ci fosse l’esigenza di aumentare il capitale sociale oltre €10.000, si dovrà andare dal notaio per trasformarla in una SRL.
Come funziona il versamento del capitale sociale
Per costituire una SRLS si deve versare integralmente il capitale sociale all’atto della costituzione. Non è possibile infatti, come avviene per le SRL ordinarie, versare il solo 25% alla costituzione e il restante 75% in un secondo momento.
I conferimenti possono essere versati solo in denaro (contanti o bonifico). A differenza delle SRL ordinarie, non è possibile conferire beni o servizi (ad esempio, il socio non può conferire la propria prestazione di lavoro).
Costituzione SRL semplificata senza notaio: si può?
Aprire una SRL semplificata non prevede alcun costo notarile ma non è possibile costituirla senza il notaio. Infatti, i soci dovranno obbligatoriamente recarsi da un notaio per sottoscrivere l’atto costitutivo e lo statuto.
L’unica società di capitali che può essere costituita senza notaio è la startup innovativa. Se hai i requisiti necessari e l’attività è relativa allo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, puoi costituire una startup innovativa con molti vantaggi e agevolazioni.
Esiste la SRLS Startup Innovativa?
Per legge possono essere considerate startup innovative tutte le società di capitali (SRL, SPA, etc.). Poiché la SRL semplificata è una società di capitali (a responsabilità limitata), essa può assumere la qualifica di SRLS start-up innovativa qualora soddisfi i requisiti imposti dalla normativa L. 221/2012 che le disciplina.
Tuttavia, per una startup questa tipologia di società non è consigliata e può comportare costi aggiuntivi in sede di costituzione con il notaio. È preferibile utilizzare la procedura telematica di costituzione di una startup innovativa.
Domande Frequenti
Posso parlare con un commercialista?
Assolutamente sì! Appena avrai completato lo statuto della tua SRL potremo metterti in contatto con un commercialista esperto che ti potrà aiutare con l’apertura della partita IVA della società, la pratica di inizio attività e con la contabilità e gli adempimenti ulteriori.
Posso costituire più di una SRLS?
Certamente, ricorda però che le condizioni economiche presenti in questa pagina sono relative alla costituzione di una sola SRLS. Ulteriori richieste potrebbero avere costi aggiuntivi.