La richiesta del codice fiscale di un'associazione è il primo degli adempimenti successivi alla costituzione di una no profit. Si effettua all'Agenzia delle entrate presentando alcuni documenti specifici. Vediamo insieme quando il codice fiscale è necessario, quale modello va presentato e qual è la procedura da seguire.
Per un'associazione il codice fiscale è obbligatorio per compiere molte operazioni essenziali, ad esempio:
In sostanza, si tratta di un adempimento indispensabile per tutti i tipi di associazione, a prescindere che si tratti di associazioni riconosciute (che rispondono dei propri debiti unicamente con il proprio patrimonio) o non riconosciute (che rispondono dei debiti anche con il patrimonio degli amministratori). Vediamo di seguito come fare per aprire il codice fiscale.
La richiesta di attribuzione del codice fiscale è gratuita e si effettua all'Agenzia delle entrate prima di procedere con la registrazione dell'associazione e con gli altri adempimenti successivi (es. modello EAS). Questi sono i passaggi da seguire:
Dopo aver ricevuto e verificato i documenti, l’Agenzia delle entrate rilascerà il codice fiscale.
Il modulo da compilare per l'apertura del codice fiscale è il modello AA5/6. Si tratta di un documento specifico per soggetti diversi dalle persone fisiche, tra cui rientrano le associazioni. Il modello deve essere firmato e presentato all'Agenzia delle entrate dal presidente dell’associazione o da un suo delegato (in quest'ultimo caso, va allegata anche la copia di un documento di identità del presidente). Occorre inserire nel modulo alcuni dati del proprio ente (es. data di costituzione, sede) e bisogna scegliere attentamente il codice ATECO dell'attività svolta in modo prevalente.
L'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione un servizio online che permette di verificare l'esistenza e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati di un soggetto, confrontando i dati inseriti con quelli registrati nell'anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica del codice fiscale di un'associazione occorre inserire il codice e l'esatta denominazione dell'ente.
Il nostro servizio di costituzione associazione permette di aprire la propria associazione in 24 ore con 1 anno di supporto legale 100% online. Il servizio ti permette di costituire la tua associazione con l’assistenza completa di professionisti esperti. Dopo la costituzione, potrai creare contratti su misura (es. contratti di sponsorizzazione, locazione, comodato, informativa privacy) e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza o dubbio. I nostri clienti possono anche richiedere il servizio di contabilità online e parlare con un commercialista specializzato in associazioni.
Apri la tua associazione in 24 ore
Con il nostro servizio online apri un'associazione in modo semplice e veloce. Include 1 anno di supporto legale 100% online per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.