Ogni associazione può fare richiesta di un codice fiscale all'Agenzia delle Entrate. Vediamo insieme quando il codice fiscale è necessario, quale modello va presentato e qual è la procedura.
Sia per l'associazione riconosciuta (quella che risponde dei debiti con il patrimonio dell'ente) sia per l'associazione non riconosciuta (quella che risponde dei debiti con il patrimonio degli amministratori) non è obbligatorio richiedere il codice fiscale. Di fatto però chi apre un'associazione lo deve richiedere quasi sempre. Infatti, il codice fiscale è necessario tutte le volte che l'associazione vuole:
Il codice fiscale è inoltre necessario nei seguenti casi:
La richiesta di attribuzione del codice fiscale è gratuita e deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate nella seguente modalità:
Il modello AA5/6 deve essere firmato dal presidente dell’associazione o da un suo delegato (in tal caso, va allegata copia di un documento di identità del presidente) e presentato all'Agenzia delle Entrate insieme alla fotocopia dell’atto costitutivo e dello statuto. In alternativa, il modello AA5/6, unitamente alla copia di un documento di identità del presidente e dell’atto costitutivo e dello statuto, può essere inviato a mezzo raccomandata. La richiesta si considera presentata il giorno in cui risulta spedita la raccomandata. Dopo aver ricevuto i documenti, l’Agenzia delle Entrate rilascerà il codice fiscale dell’associazione.
L'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio che permette di verificare l'esistenza e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati di un soggetto, confrontando i dati inseriti con quelli registrati nell'anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica occorre inserire il codice fiscale del soggetto e l'esatta denominazione dell'ente.
Con LexDo.it puoi aprire un'associazione in tempi brevi, con il supporto di professionisti esperti che ti seguiranno fino alla registrazione. Un avvocato ti seguirà passo per passo per creare l'atto costitutivo e ti guiderà con tutti gli adempimenti necessari. Il servizio include 1 anno di supporto legale completo per creare contratti su misura e richiedere consulenze con avvocati per qualsiasi esigenza.