Quanto costa aprire un'associazione? A seconda del tipo di associazione che si intende creare, ci possono essere costi di costituzione, costi di registrazione e costi di gestione. Vediamoli nel dettaglio.
La maggior parte delle associazioni possono essere costituite senza dover sostenere costi di costituzione. Per costituire un'associazione non è infatti necessaria la presenza di un notaio. È sufficiente che gli associati redigano lo statuto e l'atto costitutivo dell'associazione in totale autonomia.
Solo le associazioni riconosciute devono essere costituite davanti al notaio con una spesa di circa €800/€1.000 e devono dotarsi di un patrimonio iniziale di circa €15.000. Questa tipologia viene quindi utilizzata solo per associazioni con patrimoni di grandi dimensioni e molti associati.
Per dare data certa alla costituzione dell'ente no profit e ottenere le agevolazioni fiscali previste, un'altra voce di costo dell'associazione è relativa alle spese di registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto.
Generalmente i costi di registrazione sono pari a €200 per l'imposta di registro oltre alle marche da bollo di €16,00 da apporre su entrambe le copie dell’atto costitutivo e dello statuto ogni 4 facciate o 100 righe. A seconda del tipo di associazione che si vuole costituire ci sono costi di registrazione diversi. Vediamoli insieme:
La registrazione di un'associazione culturale (ente che promuove attività culturali) richiede il pagamento dell'imposta di registro pari a €200 e delle marche da bollo di €16 da apporre su entrambe le copie dell’atto costitutivo e dello statuto.
Per registrare un'associazione sportiva dilettantistica (ente che ha come scopo la promozione dell'attività sportiva) l'unico costo è quello dell’imposta di registro di € 200. Questa associazione è infatti esente dall'imposta di bollo.
Il costo di registrazione di un'associazione di promozione sociale (ente che ha la finalità di innalzare il benessere e svolge attività prevalentemente per i propri associati) è pari a solo €200 per l'imposta di registro. È esonerata invece dal pagamento delle marche da bollo.
La registrazione dell'associazione di volontariato (ente che persegue fini solidaristici a favore di persone in stato di bisogno) prevede l'esenzione dal pagamento delle imposte di registro e di bollo. È bene però verificare sul sito della regione dove ha sede l’associazione se l’esenzione dalle imposte è subordinata all’iscrizione dell’associazione al registro regionale del volontariato.
Altri costi dell'associazione sono quelli relativi alla gestione dell'ente connessi al tipo di attività e di organizzazione dell'ente non profit, quali ad esempio:
Alcune associazioni per legge devono anche dotarsi di assicurazione. Infatti, le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) sono obbligate ad assicurare tutti gli atleti, i tecnici e i dirigenti. Invece, le associazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) sono obbligate ad assicurare i propri associati attivi che prestano attività in favore dell'ente.
LexDo.it offre un servizio per fondare la tua associazione online in modo semplice, attraverso pochi passaggi e con il supporto di professionisti esperti.
Un professionista ti seguirà passo per passo per creare l'atto costitutivo e lo statuto direttamente online e indicarti tutti gli adempimenti necessari. Il servizio include anche un supporto legale completo per un anno per creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza.
LexDo.it offre un servizio per costituire la tua associazione online in modo semplice e in tempi brevi con il supporto di professionisti esperti. Ti seguiremo nella creazione dei documenti costitutivi e ti indicheremo tutti gli adempimenti necessari. È incluso 1 anno di supporto legale completo con la possibilità di creare online contratti e documenti utili per l'attività della tua no profit e parlare con un avvocato quando vuoi.