Il libro soci di un'associazione è il documento che contiene i dati di tutti gli associati. La sua tenuta è obbligatoria ed è molto importante per regolare e gestire al meglio l'ente. Scopriamo insieme cos'è e come funziona.
Il libro soci di un'associazione è l'elenco di tutti gli associati iscritti all'ente. In questo registro vengono annotate tutte le informazioni di ogni persona che partecipa all'associazione. La corretta tenuta di questo libro è molto importante per facilitare la gestione della vita associativa.
Il libro soci è un documento che deve essere presente in ogni associazione ed è necessario:
Nel libro soci vengono annotate le informazioni degli associati e queste possono variare a seconda della tipologia di associazione. Infatti, non sono previsti obblighi specifici riguardo il contenuto. Tuttavia, in genere, vengono registrati i dati identificativi dei soci insieme ad altre informazioni necessarie per l'attività dell'associazione, come:
Oltre a questi dati più semplici si può scegliere di annotare altre informazioni ritenute importanti o utili. Ad esempio, si possono annotare la delibera di ammissione oppure le informazioni relative al rinnovo dell'iscrizione, al versamento della quota associativa o alla regolarità dei pagamenti del socio.
Il libro soci non va confuso con il registro dei volontari. Quest'ultimo è un registro che deve essere tenuto da tutti gli enti del terzo settore (ETS) che si avvalgono di volontari per la loro attività. Lo scopo di questo libro è attestare la regolarità dell'attività di volontariato per permettere la copertura assicurativa dei volontari ed è necessario che il registro venga vidimato da un notaio o da un segretario comunale.
Insieme al libro soci, ogni associazione deve tenere e conservare nella propria sede altri libri sociali. Nello specifico, è necessario avere:
Il libro soci può essere tenuto in forma cartacea o elettronica (es. un file excel). Infatti, non esistono obblighi particolari: ogni associazione può scegliere la modalità che preferisce.
Il libro soci deve essere sempre disponibile presso la sede dell'associazione. Infatti, tutte le associazioni hanno l'obbligo di conservare e aggiornare il proprio libro soci che deve essere sempre consultabile nella versione più recente e completa.
Le associazioni possono godere di numerose agevolazioni fiscali a seconda della natura dell'attività associativa. L'aggiornamento e la corretta tenuta dei libri sociali contribuisce a garantire la regolarità della vita associativa che giustifica le agevolazioni concesse. Per evitare eventuali sanzioni fiscali, dunque, è molto importante tenere correttamente tutti i libri dell'associazione, compreso il libro soci.
Il servizio di costituzione online di LexDo.it
Il nostro servizio di costituzione associazione permette di aprire la propria associazione in 24 ore con 1 anno di supporto legale 100% online. Il servizio ti permette di costituire la tua associazione con l’assistenza completa di professionisti esperti. Dopo la costituzione, potrai creare contratti su misura (es. contratti di sponsorizzazione, locazione, comodato, informativa privacy) e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza o dubbio. I nostri clienti possono anche richiedere il servizio di contabilità online e parlare con un commercialista specializzato in associazioni.
Apri la tua associazione in 24 ore
Con il nostro servizio online apri un'associazione in modo semplice e veloce. Include 1 anno di supporto legale 100% online per qualsiasi necessità.
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.