Costituire un’associazione è il primo passo per fondare un ente no profit. Esistono diverse tipologie di associazioni senza scopo di lucro (culturale, sportiva, ETS, riconosciuta o non, ecc.) che godono di molte agevolazioni e di sgravi fiscali. Con il nostro servizio crei lo statuto online e un esperto ti guida passo per passo negli adempimenti necessari. Potrai aprire la tua no profit con tranquillità e senza preoccupazioni.
Per creare un'associazione è molto importante fare le scelte migliori per partire col piede giusto. Esistono diverse tipologie di associazione a seconda dell'attività svolta e devono essere effettuate tutte le comunicazioni necessarie per assicurarsi che la propria no profit possa operare ricevendo tutte le agevolazioni previste. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per l’intero processo e tu potrai concentrarti sulle scelte davvero importanti.
Crea online statuto e atto costitutivo personalizzati
Consulenza di un professionista esperto che verifica i documenti
I soci firmano i documenti e l'associazione è costituita
Supporto legale incluso per 1 anno per qualsiasi esigenza
I costi per costituire un’associazione sono molto bassi. Sono previste delle imposte di registrazione ma alcune tipologie di no profit sono esenti da queste spese. Anche dopo la costituzione, i costi di gestione delle associazioni sono ridotti.
Con noi risparmi oltre €800 il primo anno
Vedi confrontoPerché ci scelgono i nostri clienti
1.960.662
Documenti Generati
+200.000 clienti
tra Aziende e Professionisti
Soddisfatto o Rimborsato
Supporto clienti impeccabile e disponibile al 100%. Servizio utile e snello.
Paola e Agnese, theMaptique Srl
“Snelli veloci quello che serve ad un imprenditore”
“Mi è piaciuta molto la presenza di tutti i documenti necessari per l'attività commerciale inoltre sono facilissimi da compilare con consulenza. Apprezzo anche i consigli che offrite durante e dopo la compilazione dei documenti.”
“Semplice immediato, concreto e trovi sempre l'aiuto che ti serve al momento giusto.”
Media4.5/5
1690recensioni
Parlano di noi
Il servizio di costituzione dell'associazione include il primo mese gratuito e uno sconto di 29€ per il mese successivo sul tuo piano Qonto, la soluzione di gestione finanziaria dedicata a PMI, startup e professionisti che semplifica il business a 360 gradi.
L’associazione è un ente senza scopo di lucro, costituito da almeno 3 soggetti
Esistono diverse tipologie di associazione a seconda dello scopo: culturale, sportivo, ETS, filantropico etc.
Ci sono molte agevolazioni, per usufruirne è importante non fare errori in fase di costituzione, affidati ai nostri esperti
Le regole per le associazioni sono state modificate sostanzialmente nel 2017 dalla riforma del terzo settore
Tutte le associazioni sono enti senza scopo di lucro. L’espressione “senza scopo di lucro” (in inglese no profit) significa che un’associazione, in quanto ente non commerciale, non può avere come fine la realizzazione di un profitto.
Non esiste un’associazione a scopo di lucro. Tuttavia, un’associazione può svolgere attività commerciale, purché questa sia funzionale e non prevalente rispetto allo scopo dell’ente. Tutti i profitti realizzati dall’associazione devono essere reinvestiti interamente per gli scopi associativi.
L’associazione può svolgere attività commerciale (ad esempio, vendita di beni o prestazione di servizi). Tale attività deve essere sempre strumentale al reperimento dei fondi necessari per il raggiungimento degli scopi istituzionali. Ad esempio, l’associazione che si occupa di beneficenza ai senza tetto, potrà vendere magliette per raccogliere fondi.
Esistono molte tipologie di associazioni. Si differenziano in base all’attività che viene svolta e allo scopo dell’associazione. In base al tipo variano le agevolazioni possibili e i costi di costituzione. Vediamole insieme.
L’ associazione culturale è un’organizzazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo di persone che decidono di associarsi stabilmente per il raggiungimento di un determinato scopo di interesse culturale, educativo o formativo.
L’associazione sportiva dilettantistica (ASD) è un’organizzazione di più persone che decidono di associarsi per gestire una o più attività sportive praticate in forma dilettantistica.
Se l’attività sportiva viene esercitata in forma professionistica, non può essere utilizzata l’associazione ma deve essere costituita una società di capitali (SPA o SRL).
Si ricorda che la normativa sancisce che è professionista sportivo, chi esercita attività sportiva a favore di una società sportiva a fronte di un compenso, nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI come il calcio, pugilato, ciclismo, motociclismo, golf, pallacanestro etc.
L’associazione di volontariato o organizzazione di volontariato (ODV) è un ente che svolge attività con finalità di solidarietà sociale, attraverso l’erogazione di beni o servizi gratuiti generalmente a favore di persone che si trovano in uno stato di necessità. Gli associati di una ODV prestano la propria attività volontariamente e a titolo gratuito.
L’associazione di promozione sociale (APS) svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati, dei loro familiari o di terzi, avvalendosi prevalentemente dell’attività volontaria degli associati.
ONLUS è l’acronimo di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale. Sono quegli enti che perseguono esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro.
Le ONLUS sono state abrogate dal Codice del Terzo Settore (D.lgs 3 luglio 2017, n. 117) e dal 22 novembre 2021 non è più possibile creare nuove ONLUS. In alternativa alla ONLUS è possibile aprire un ETS.
ETS è l’acronimo di Ente del Terzo Settore, introdotto dalla Riforma del Terzo Settore (D.lgs 3 luglio 2017, n. 117). Sono ETS tutte quelle organizzazioni che svolgono, in via esclusiva o principale e senza scopo di lucro, almeno un’attività di utilità sociale prevista dalla legge. Ad esempio, interventi e servizi sociali o sanitari, educazione, istruzione e formazione professionale, attività culturali, etc.
Per diventare ETS, le organizzazioni devono iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Solo con l’iscrizione al Registro l’ente potrà essere definito “ente del terzo settore” e fruire delle agevolazioni fiscali previste.
L’associazione riconosciuta è quella che ha personalità giuridica e richiede la stipula dell’atto costitutivo e statuto con un notaio. La personalità giuridica comporta che i creditori possono rivalersi solo sul patrimonio dell’ente, ma non su quello dei suoi amministratori. Per costituirla si deve versare un patrimonio minimo di circa €15.000. Ogni regione può richiedere la dotazione di un patrimonio superiore.
Solitamente il riconoscimento della personalità giuridica viene richiesto per enti con molti associati, enti che gestiscono grandi patrimoni o che vogliono ricevere immobili o lasciti testamentari.
L’associazione non riconosciuta è invece la tipologia più comune. È senza personalità giuridica e gli amministratori rispondono con il loro patrimonio personale se quello dell’ente è insufficiente. Per costituire l’associazione non riconosciuta non è necessaria la presenza di un notaio e non è richiesto il versamento di un patrimonio minimo. È pertanto sufficiente che gli associati redigano l’atto costitutivo e lo statuto.
Vediamo in dettaglio come costituire un’associazione e gli adempimenti necessari. Ti guideremo nei vari passaggi e ti indicheremo esattamente cosa fare per evitare errori e fare le scelte migliori.
Di regola, le associazioni (comprese quelle culturali, sportive e gli ETS) si possono costituire con un numero minimo di tre associati fondatori. Fanno eccezione le associazioni di volontariato (ODV) e di promozione sociale (APS) che richiedono un numero minimo di sette associati fondatori.
Lo statuto e l’atto costitutivo dell’associazione sono i documenti indispensabili per partire e possono essere creati dalla nostra piattaforma direttamente online semplicemente rispondendo a poche semplici domande.
Per aprire l’associazione è sufficiente scaricare l’atto costitutivo e lo statuto, farli firmare a tutti gli associati fondatori e registrarli all’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla sottoscrizione.
La registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto è obbligatoria per:
Per registrare l'associazione si deve richiedere all’Agenzia delle entrate il codice fiscale. Il codice fiscale va richiesto all’Agenzia delle Entrate dal legale rappresentante o da un suo delegato. Si devono presentare un documento d’identità del legale rappresentante, una copia dell’atto costitutivo e dello statuto firmati e il modello AA5/5 (rilasciato dall’Agenzia delle Entrate stessa).
Per la registrazione devono essere presentati all’Agenzia delle Entrate un modulo e 2 copie dell’atto costitutivo e dello statuto. Il costo della registrazione è pari alla tassa di registro di €200 più circa €100 di marche da bollo.
Non tutte le associazioni devono pagare questo importo. Le associazioni di volontariato (ODV) sono esenti dal pagamento dell’imposta di registro di €200 ma soggette al pagamento all’imposta di bollo. Mentre le APS e le ASD sono esenti solo dall’imposta di bollo.
La partita IVA dell'associazione va richiesta all’Agenzia delle Entrate se l’ente intende svolgere attività commerciale. Rientra in questo tipo di attività, ad esempio, l’organizzazione di viaggi o eventi a pagamento, la vendita di beni, la somministrazione di cibi e/o bevande. Inoltre, l’ente dovrà iscriversi al Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la Camera di Commercio. La partita IVA non è necessaria, invece, se l’associazione percepisce solo quote associative, donazioni e ricavi per le attività e i servizi legati alle finalità istituzionali e svolti per gli associati (es. pagamento per la partecipazione ad un corso). Il professionista che ti seguirà ti indicherà se avrai bisogno di una partita IVA nel tuo caso. Se così fosse, potrai acquistare il nostro servizio di contabilità per le associazioni, che include l’apertura della partita IVA.
L’Ente del Terzo Settore (ETS), le ODV e le APS devono essere iscritte telematicamente al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). L’iscrizione non è obbligatoria ma è necessaria per avere la qualifica di Ente del Terzo Settore e beneficiare di tutti gli sgravi previsti dalla riforma.
I costi per costituire un’associazione riguardano il compenso del professionista per la redazione dello statuto e dell’atto costitutivo. In media, il costo complessivo per aprire un’associazione si aggira intorno ai €300 + IVA + eventuali imposte.
Il nostro servizio di costituzione associazione permette di aprire la propria associazione in 24 ore con 1 anno di supporto legale 100% online. Il servizio costa €99 + IVA e include tutto il necessario per costituire la tua associazione con l’assistenza completa di professionisti esperti.
Dopo la costituzione, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza della nuova attività (es. contratti con collaboratori, di sponsorizzazione, di locazione, e di uso spazi e servizi, privacy).
Una volta costituita l’associazione, bisognerà completare alcuni adempimenti ulteriori per avviare l'attività e gestire correttamente la contabilità. In genere, i costi del primo anno di attività sono di circa €1.000 + IVA.
I nostri clienti possono anche richiedere il servizio di contabilità online a partire da €159 + IVA a quadrimestre. Questo prezzo include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione della associazione.
Puoi avviare un’associazione con il nostro servizio in tempi estremamente rapidi. Puoi personalizzare statuto e atto costitutivo direttamente online con pochi click e potrai verificarli con un professionista e aprire in 24 ore.
Una volta costituita l’associazione, se sceglierai di registrarla le tempistiche dipendono dall’ufficio Agenzia delle entrate competente.
Certamente, ricorda però che le condizioni economiche presenti in questa pagina sono relative alla costituzione di una sola associazione. Ulteriori richieste potrebbero avere costi aggiuntivi.
Tutte le fasi iniziali della procedura di costituzione sono completamente online. Potrai ricevere il nostro supporto legale direttamente dal nostro sito per creare tutti i documenti necessari e per parlare con i professionisti esperti a tua disposizione. Dovrai recarti personalmente all’Agenzia delle Entrate solo per depositare alcuni moduli che preparerai con il nostro supporto. Inoltre, puoi contattarci online in ogni momento tramite chat o email.
Il nostro servizio ti permette di fondare un'associazione in modo semplice e in tempi brevi, con il supporto di professionisti esperti sia in materia legale che fiscale.
Ti guidiamo passo per passo con tutti gli adempimenti necessari
Crea lo statuto online e parla con un professionista esperto entro 48 ore
Il nostro servizio ti guida in tutte le scelte importanti ed è a disposizione per qualsiasi esigenza
Il supporto di professionisti esperti sempre a disposizione