Cos’è il Contratto di Fornitura di Servizi Continuativi
Il Contratto di Fornitura di Servizi Continuativi è l'accordo con il quale un cliente incarica un fornitore della realizzazione di un servizio. Il servizio può essere di qualsiasi genere, sia manuale sia intellettuale, purché si tratti di una prestazione che si protrae nel tempo, in modo continuativo o periodico.
La fornitura di un servizio può essere disciplinata con due tipi di contratto: la prestazione di servizi e l’appalto. La scelta dipende dalla tipologia di fornitore. Se si tratta di una persona fisica (un artigiano, un professionista, ecc.) che svolge il servizio con lavoro prevalentemente proprio si avrà un contratto di prestazione di servizi. In tutti gli altri casi (es. società) si avrà un contratto di appalto di servizi.
Con il contratto di servizio, il fornitore si impegna a svolgere il servizio in modo autonomo, organizzando i mezzi necessari e assumendosi il rischio economico della sua realizzazione. Il fornitore e il suo personale non possono essere soggetti ad alcun vincolo di subordinazione nei confronti del cliente. Questo significa che il fornitore deve poter scegliere liberamente come e quando lavorare. L'unico obbligo che ha è quello di fornire il servizio secondo le indicazioni ricevute.