Cos’è il Contratto di Prestazione di Servizi
Con il Contratto di Prestazione di Servizi un soggetto, il cliente, affida la prestazione di un servizio - sia manuale che intellettuale - ad un altro soggetto, il Fornitore. Il servizio deve protrarsi nel tempo in modo continuativo e/o periodico e nella sua prestazione il Fornitore dovrà far ricorso prevalentemente al proprio lavoro.
Queste caratteristiche costituiscono i tratti fondamentali di tale accordo: la prestazione di servizio, infatti, dura nel tempo senza che sia prevista una data finale di consegna, e richiede che l'apporto di lavoro provenga prevalentemente dal Fornitore, che normalmente è una persona fisica, un artigiano, un professionista o una ditta individuale.
Il Fornitore non è un dipendente e non è soggetto ad alcun vincolo di subordinazione: egli organizza autonomamente i mezzi necessari per la prestazione del servizio e gestisce liberamente il proprio tempo, nei limiti delle istruzioni ricevute dal cliente e nel rispetto degli eventuali standard qualitativi precisati nel contratto.