Contratto di Licenza d'Uso

Cosa si intende per "proprietà intellettuale" in una licenza?

ALM

Ultima modifica: 21 ottobre 2025

Revisionato da Avv. Ludovica Moitre, con esperienza in diritto della proprietà intellettuale

Il termine proprietà intellettuale identifica prodotti, opere o processi che possono essere dati in licenza d'uso da chi li ha ideati ad un terzo. Sono diritti di proprietà intellettuale ad esempio i brevetti, il know how e le opere artistiche coperte dal diritto d'autore.

Le proprietà intellettuali si dividono in 2 categorie:

  • proprietà industriale: marchi, disegni industriali e modelli, invenzioni (brevetti), know-how, nuove varietà di piante.
  • diritti d'autore: le opere dell'ingegno, le opere artistiche e letterarie (testi, immagini, design, musica, filmati, database, software, banche dati, etc.)

Il titolare della proprietà intellettuale può concedere una licenza d'uso, consentendone l'utilizzo a terzi, ma senza trasferirne la proprietà. Ad esempio, l'inventore di una stampante industriale che concede l'uso della sua invenzione ad una grande azienda per la sua fabbricazione (sfruttamento di una proprietà industriale). Oppure il titolare di un software che concede una licenza d'uso ad un'azienda per svilupparlo ulteriormente.

Contratto di Licenza d'Uso

Per utilizzare un diritto di proprietà intellettuale qualsiasi (marchio, brevetto, know-how, design, software etc.)
modello
Supporto legale completo
Procedura semplice e veloce
FAQ illustration
Hai ancora domande?

Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.