L'oggetto sociale di SRL ed SRLS è ciò che descrive l'attività della società. Definisce quello che la società può fare nell'arco della sua vita ed eventuali limiti. Vediamo insieme come si scrive, come si modifica e alcuni esempi pratici.
L'oggetto sociale è la clausola dei documenti costitutivi di una società che indica le aree di attività prevalenti. I soci hanno un'ampia libertà nella descrizione dell'oggetto sociale, basta che sia:
Inoltre, ci sono alcune attività "riservate" che presentano limiti imposti dalla legge o richiedono specifiche autorizzazioni. Ad esempio, l'intermediazione finanziaria richiede requisiti specifici come un capitale sociale più elevato.
L'oggetto sociale deve contenere la chiara indicazione di tutte le attività che la società svolge. È necessario indicare le attività principali e quelle secondarie in modo chiaro. È importante però che non sia né troppo ampio né troppo ristretto.
Una descrizione troppo ampia può risultare "indeterminata". Ad esempio, scrivere "la società si occuperà di vendita di prodotti" è troppo vago e non specifica alcuni dettagli fondamentali. Al contrario, è sufficiente inserire la categoria dei prodotti venduti come ad esempio "la società ha per per oggetto l'attività di vendita anche su internet di prodotti di elettronica".
Inoltre, una descrizione troppo specifica rischia di limitare eccessivamente l'attività della società. Ad esempio, scrivere "la società svolge attività di vendita di camicie" identifica un capo di abbigliamento in modo troppo dettagliato. In questi casi, è consigliato scrivere la relativa categoria merceologica come ad esempio "la società ha per per oggetto l'attività di vendita di prodotti di abbigliamento".
Infine, non è necessario inserire le attività accessorie per realizzare l'oggetto indicato perché potranno sempre essere effettuate. Ad esempio, se per un'attività di vendita serve un negozio o un magazzino, la società potrà sempre concludere il contratto di affitto o acquistare il locale, anche se non viene indicato tra le attività svolte.
Vediamo alcuni esempi di oggetti sociali per descrivere attività molto comuni.
La modifica dell'oggetto sociale richiede un cambiamento dello statuto della società. La procedura prevede i seguenti passaggi:
Con il nostro servizio puoi costituire la tua società 100% online con 1 anno di supporto legale incluso. Penseremo a tutto noi: un esperto ti seguirà con tutti i passaggi e i documenti necessari.
Dopo l’apertura, potrai creare contratti su misura e richiedere consulenze con professionisti per qualsiasi esigenza legale della nuova società (es. contratti per fornitori e clienti, accordi commerciali, registrazione marchio, privacy e termini e condizioni sito).
Potrai anche richiedere il servizio di contabilità online che include tutti gli adempimenti necessari dopo la costituzione.
Con noi potrai risparmiare oltre €2.000 già nel primo anno!
Statuto e Atto Costitutivo Srl Semplificata
Per costituire una società a responsabilità limitata semplificata e regolarne il funzionamento
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.