Esistono diverse tipologie di cookie. Il Garante per la Privacy distingue innanzitutto i cookie di prima parte (o proprietari) e i cookie di terza parte.
Sono cookie che appartengono al titolare dell’applicazione e che raccolgono dati dell’utente accessibili solo al titolare. Ad esempio, cookie di salvataggio del carrello di un e-commerce
Sono cookie che appartengono a fornitori esterni e sui quali il titolare dell’applicazione non ha il controllo diretto. Questi cookie raccolgono dati dell’Utente che sono accessibili al fornitore del cookie. Ad esempio, il cookie di Google Analytics
I cookie di prima parte e di terza parte possono essere distinti a loro volta in cookie tecnici e cookie di profilazione.
Sono i cookie che servono per far funzionare l'applicazione o per raccogliere statistiche anonime e aggregate. L'uso di questi cookie non richiede il consenso preventivo dell'utente, sarà sufficiente informarlo all'interno della cookie policy.
Alcuni esempi di cookie tecnici sono:
Questi cookie possono creare un profilo specifico dell’utente sulla base dei suoi interessi, preferenze, abitudini. Data la loro potenziale invasività nella sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente esprima il preventivo consenso prima che vengano installati tramite un banner al primo caricamento del sito (cookie banner).
Alcuni esempi di cookie tecnici sono:
Privacy Policy sul Trattamento dei Dati
Per informare le persone sull'uso che verrà fatto dei loro dati personali trattati
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.