Il consenso al trattamento dei dati personali della persona fisica deve essere richiesto nei seguenti casi:
- uso di dati particolari (sensibili), ad esempio dati relativi alla salute, alla sfera sessuale, religiosa, politica, all'origine razziale o etnica, all'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici, etc.
- uso dei dati giudiziari, dati relativi a condanne penali, a reati o connessi a misure di sicurezza
- per finalità di marketing , come ad esempio l'invio di informazioni o materiali commerciali e/o promozionali
- per finalità di profilazione, per fornire a clienti e utenti informazioni sui prodotti e/o servizi attraverso un trattamento automatizzato dei dati personali con lo scopo di prevedere o valutare le loro preferenze o comportamenti
- trasferimento all’estero dei dati personali in paesi extra UE in assenza di decisione di adeguatezza e di garanzie adeguate
- adozione processi decisionali completamente automatizzati che hanno effetti giuridici o altri effetti significativi per l’interessato
- tutte le volte che la base giuridica del trattamento consiste in un consenso.
Il consenso non va richiesto quando i dati vengono trattati:
- da una persona fisica solo per scopi personali o domestici
- esclusivamente per l’esecuzione di un contratto (es. indirizzo di consegna per un prodotto acquistato)
- per obbligo di legge/pubblica utilità (es. richiesta dei dati di fatturazione)
- per esercitare un interesse legittimo (es. sicurezza informatica)
- nel caso in sui si voglia salvaguardare gli interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica.