Contratto di Manutenzione e Assistenza

Contratto di Manutenzione e Assistenza - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4999 recensioni
Revisionato il 8/26/2024
da Avv. Umberto Toffoletto
Creazione: 6 minutiSu misura per te

Cos’è il Contratto di Manutenzione e Assistenza

Il Contratto di Manutenzione e Assistenza regola l’erogazione di un servizio finalizzato a garantire l’efficienza di un bene (ad es. macchinario, attrezzatura, impianto, software, etc).

Dal punto di vista strettamente giuridico, questa attività è inquadrata nell’ambito dell’appalto di servizi (quando il fornitore è un'impresa, es. società) o della prestazione di servizi (se il fornitore è una persona fisica, un professionista).

Dal punto di vista organizzativo, l'accordo risponde a due esigenze: da una parte la necessità di esternalizzare servizi tecnici di manutenzione (outsourcing), dall’altra di fruire di un livello di competenza tecnica adeguato alla specificità del servizio fornito da personale esperto e specializzato.

Quando si usa il contratto di manutenzione ordinaria o straordinaria

Questo accordo si utilizza quando si ha la necessità di un intervento tecnico per il ripristino e il mantenimento di funzionalità di un bene o di un servizio, oppure di una semplice revisione, di una fornitura di un ricambio, etc.

Nella pratica, si possono distinguere due tipologie di contratto di assistenza e manutenzione:

  • un accordo accessorio ad una vendita o ad un appalto – chiamato anche patto di assistenza post-vendita – che ha la finalità di garantire all’utilizzatore il buon funzionamento del bene/servizio venduto
  • un accordo autonomo il cui oggetto principale è l’erogazione dei servizi che garantiscano il corretto funzionamento di un impianto (o di un servizio nel suo complesso) da parte di un soggetto in genere diverso dal venditore.

Inoltre, all'interno di queste tipologie è possibile fare la distinzione tra manutenzione o assistenza ordinaria e straordinaria:

  • Nella manutenzione ordinaria sono compresi quegli interventi volti a mantenere in efficienza i macchinari o i servizi. Essi possono ricomprendere anche le riparazioni, se le anomalie sono dovute a difetti di fabbrica o di impostazione. Il corrispettivo viene in genere pagato come canone fisso mensilmente o semestralmente.
  • Nella manutenzione straordinaria sono compresi gli interventi rivolti all’ampliamento o al miglioramento degli elementi strutturali che si traducono in un aumento significativo e misurabile di efficienza e produttività. Il corrispettivo viene in genere pagato in base ai singoli servizi prestati o in base agli interventi necessari.

Cosa contiene il fac-simile del contratto di manutenzione

Il nostro contratto di assistenza tecnica e manutenzione soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:

  • Oggetto: la descrizione del servizio, che può includere eventuali allegati, disegni, specifiche tecniche aggiuntive
  • Standard qualitativi del servizio: per garantire livelli minimi nella fornitura del servizio
  • Corrispettivo: la possibilità di indicare corrispettivi fissi o variabili, da pagare in un momento determinato, in base alle prestazioni svolte o in base all’effettivo consumo di risorse
  • Durata del rapporto: a tempo determinato o indeterminato, con possibilità di rinnovo automatico
  • Rimborsi spese: per particolari costi sostenuti dal fornitore
  • Esclusiva: per vincolare il fornitore a non entrare in affari con i concorrenti del cliente
  • Riservatezza: per impedire al fornitore di divulgare informazioni riservate
  • Proprietà intellettuale: per gestire i diritti di proprietà intellettuale inerenti al servizio
  • Subappalto: per scegliere se autorizzare o meno l’eventuale affidamento del servizio a terzi
  • Sicurezza sul lavoro: per garantire, quando necessario, il rispetto delle relative prescrizioni di legge
  • Lingua inglese: se la controparte è straniera può essere utile generare il documento in inglese per facilitare la negoziazione

Alla fine dell'intervista, ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari.

Informazioni necessarie

Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti.

Ricorda che il nostro servizio non genera un semplice facsimile di contratto di manutenzione e assistenza. Sulla base delle tue scelte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.

Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

L'attività di assistenza e manutenzione comprende un ampio spettro di situazioni diverse e può quindi essere regolata da più di una tipologia contrattuale, assumendo differenti denominazioni, ad esempio:

Altri modelli e facsimile utili

FAQ illustration
Hai ancora domande?

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

Ottimo servizio
Samuele Napolitano
molto accurato
Alfredo Parisi
Piattaforma molto utile. Il software permette di modulare, rivedere, editare il contratto a piacimento anche dopo la prima stesura, integrando quanto ...
Anonimo

4.7

4999 recensioni

2.465.300

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma