Cos'è il Contratto di Appalto d'Opera
Con un Contratto di Appalto d'Opera un soggetto, il committente, affida la realizzazione di un’opera di qualsiasi genere, manuale o intellettuale, ad un altro soggetto, il fornitore: quest'ultimo, organizzando tutti i mezzi necessari, si impegna a compiere l’opera assumendosi il rischio economico della sua esecuzione.
L'oggetto di questo accordo - cioè la realizzazione di un'opera - coincide con quello di un contratto di prestazione d'opera, con cui vi sono numerosi tratti in comune: la differenza, però, sta nel fatto che nel contratto di appalto d'opera l'incarico non deve essere svolto da un "piccolo imprenditore," cioè un fornitore che opera prevalentemente con il lavoro proprio, bensì da un imprenditore normale (quindi tipicamente, una s.r.l. o una s.p.a.), che eseguirà l’incarico attraverso propri dipendenti (o lavoratori autonomi) da lui interamente organizzati.
Questo ultimo punto è molto importante, perchè i dipendenti del fornitore non devono essere dipendenti del committente, e pertanto non devono essere nè diretti nè coordinati dal committente (altrimenti si tratterà di una somministrazione di lavoro illecita - più informazioni a riguardo sono presenti negli aiuti dell'intervista guidata).