La differenza tra il monomandato e esclusiva è la seguente:
L'azienda preponente può conferire il mandato all'agente in "esclusiva" oppure prevedere un "vincolo di monomandato" a seconda delle proprie esigenze. L’essere agente in esclusiva, ai sensi dell’articolo 1743 cod. civ., non implica essere monomandatario. L’agente in esclusiva è quindi libero di trattare affari estranei all’attività del preponente o di trattare gli stessi affari in una zona diversa.
Esempio: un agente che vende scarpe per un azienda con vincolo di monomandato non potrà assumere altri incarichi di agenzia per qualsiasi tipologia di prodotto.
Esempio: un agente che vende scarpe in esclusiva per un azienda in Italia può vendere trattori per un altra azienda ma non potrà vendere altri marchi di scarpe nella stessa zona.