Cos'è il Contratto di Engineering
Il Contratto di Engineering (in italiano contratto di ingegneria) è l'accordo con il quale un cliente affida a un fornitore la progettazione e l'eventuale realizzazione di un'opera tecnicamente complessa.
Il contratto di engineering è caratterizzato quindi dall'attività progettuale del fornitore. A questa attività si possono aggiungere, eventualmente, quelle di realizzazione (costruzione, assemblaggio, ecc.), verifica e manutenzione dell'opera, fino ad arrivare a un contratto chiavi in mano.
Si tratta di una tipologia contrattuale non prevista nel codice civile (contratto atipico), con molti elementi in comune con il contratto di prestazione d'opera intellettuale e il contratto di appalto (appalto engineering). Per questo motivo, il termine contratto di engineering può assumere un significato diverso, a seconda dell'attività che il fornitore si obbliga a svolgere per il cliente.
In particolare, si parla di consulting engineering quando il fornitore si limita a predisporre il progetto per il cliente o a svolgere verifiche o assistenza per il progetto. Si parla, invece, di commercial engineering quando il fornitore si occupa anche della realizzazione dell'opera, della ricerca di finanziamenti, dell'amministrazione o collaudo dell'opera progettata.