Cos'è il Contratto di Fornitura e Posa in Opera
Con il Contratto di Fornitura e Posa in Opera un committente incarica un imprenditore della fornitura di materiali e/o attrezzature e ne richiede l’installazione. Il fornitore aggiunge alla prestazione tipica del venditore (la fornitura del bene) un’attività, la posa in opera, che realizza grazie alle sue conoscenze tecniche e con l'utilizzo di specifiche attrezzature.
Il contratto di posa in opera non ha una definizione giuridica ma, a seconda delle modalità di esecuzione, è regolato dalle norme sulla prestazione d’opera o sul contratto d'appalto. Se il fornitore esegue l'installazione con lavoro proprio, senza l’ausilio di operai, il contratto è disciplinato dalle norme sulla prestazione d’opera (art. 1655-1676 c.c.). Diversamente, quando il fornitore fa eseguire la posa in opera in tutto o in parte a propri collaboratori, si parla di appalto di fornitura e posa in opera (artt. 2222-2238 c.c.).
È opportuno realizzare un contratto di fornitura e posa in opera per regolare gli aspetti più importanti delle operazioni di montaggio o installazione dei beni forniti. Si può, ad esempio, fissare la data di consegna dell’opera, disciplinare le modalità di verifica dell’installazione (prima e dopo la posa) e prevedere una penale per tutelarsi contro i ritardi nell'installazione/montaggio.