Contratto d'Opera

Contratto d'Opera - Modello e Guida

Personalizzalo in pochi minuti
Prova il servizio gratuitamente
4924 recensioni
Revisionato il 8/26/2024
da Avv. Umberto Toffoletto
Creazione: 9 minutiSu misura per te

Cos’è il Contratto d'Opera

Il Contratto d'Opera è il documento che regola il rapporto tra un cliente e un fornitore incaricato di realizzare e consegnare un'opera su misura. L'opera può essere manuale (es. un oggetto su misura, un macchinario o un edificio) oppure intellettuale (es. un sito internet o un'analisi di mercato). Il fornitore che cura la sua realizzazione può essere sia una persona fisica (artigiano, professionista, etc.) sia una società.

Esistono due tipi di contratto d'opera. Se il fornitore è una persona fisica e svolge l'attività con lavoro prevalentemente proprio, il contratto è una prestazione d'opera. In tutti gli altri casi, il contratto è un appalto d'opera.

Il fornitore realizza l'opera con la massima autonomia. L'unico obbligo che ha è completare l'opera e consegnarla nel termine concordato. In particolare, se il fornitore è una persona fisica, deve essere autonomo nella gestione del tempo e delle modalità del proprio lavoro. In caso contrario, bisognerà utilizzare il contratto di lavoro dipendente.

Quando si usa il contratto d'opera intellettuale o manuale

Questo documento si utilizza per far realizzare un’opera da consegnare entro un termine concordato tra le parti. Non si può usare questo contratto per incaricare qualcuno di realizzare un servizio continuativo o periodico che non prevede la consegna di qualcosa di specifico (es. la consulenza annuale di un professionista o la gestione periodica di un sito internet). In questo caso, si utilizza il contratto di fornitura di servizi continuativi.

Il contratto d'opera può essere usato in ambiti molto diversi. Ad esempio, si può incaricare un sarto di creare un abito su misura oppure affidare la realizzazione di un sito internet a una società specializzata in digital marketing.

Quando una delle parti è straniera, il contratto potrà essere stipulato anche in inglese (works agreement independent work agreement) per semplificare la negoziazione. Al contratto si applica comunque la legge italiana.

Disciplina del contratto d'opera

Il contratto per la realizzazione di un'opera è regolato dal codice civile. Nel caso della prestazione d'opera si applicano gli articoli 2222 e seguenti mentre per l'appalto gli articoli 1655 e seguenti. Questo significa che se qualche aspetto dell'attività non è regolato nel contratto, si applicheranno le regole del codice.

Le differenze principali tra i due contratti riguardano la garanzia per i difetti dell'opera (di 1 anno nel caso della prestazione d'opera e di 2 anni nel contratto di appalto) e le regole da seguire per terminare unilateralmente il contratto (recesso).

Cosa contiene il fac-simile di contratto d'opera

Il nostro contratto d’opera soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:

  • Oggetto: la descrizione dell'opera da realizzare, che può includere eventuali allegati, disegni e specifiche tecniche
  • Corrispettivo: la possibilità di indicare corrispettivi fissi o orari, con eventuali anticipi e pagamenti scaglionati nel tempo
  • Inizio e consegna: può essere fissata una data di inizio dei lavori, e bisogna indicare un termine di consegna
  • Penali: l’opzione di inserire una penale in caso di ritardo nella consegna
  • Rimborsi spese: per particolari costi sostenuti dal fornitore
  • Periodo di verifica o collaudo: in cui il committente controlla la corretta esecuzione
  • Esclusiva: per vincolare il fornitore a non entrare in affari con i concorrenti del committente
  • Riservatezza: per impedire al fornitore di divulgare informazioni riservate
  • Proprietà intellettuale: per gestire i diritti sulle opere dell'ingegno e le invenzioni eventualmente creati
  • Subappalto: per scegliere se autorizzare o meno l’eventuale affidamento dei lavori a terzi sub-fornitori
  • Sicurezza sul lavoro: per garantire, quando necessario, il rispetto delle relative prescrizioni di legge
  • Lingua inglese: se la controparte è straniera può essere utile generare il contratto in inglese per facilitare la negoziazione

Una volta scaricato il tuo documento ti guideremo passo dopo passo per completare tutti gli adempimenti successivi necessari.

Descrizione dell'opera

È molto importante inserire nel contratto una descrizione dettagliata dell'opera. Il cliente e il fornitore devono indicare con attenzione tutti gli aspetti dell'opera che ritengono essenziali, senza dare nulla per scontato. Una descrizione corretta, infatti, evita incomprensioni dopo la firma e facilita la soluzione di possibili problemi. Se necessario, è possibile allegare al contratto dei documenti ulteriori (schemi, disegni, etc.).

Se l'opera non rispetta quanto concordato, il cliente può chiedere al fornitore di modificarla secondo gli accordi oppure, nei casi più gravi, risolvere il contratto. In quest'ultimo caso, il cliente può anche richiedere il risarcimento del danno eventualmente subito.

Termini di consegna dell'opera

Le parti devono fissare una data per la consegna dell'opera. In questo modo, il fornitore è obbligato a terminare l'opera e consegnarla entro il termine concordato e il cliente non può richiedere la consegna prima.

Il contratto può prevedere diversi rimedi in caso di ritardo. In particolare, è possibile prevedere una penale che il fornitore deve pagare al cliente per ogni giorno di ritardo. In alternativa, è possibile fissare un termine essenziale, scaduto il quale il cliente non ha più interesse alla consegna dell'opera e che gli permette di terminare il contratto.

Informazioni necessarie

Per completare il modello sono necessari tutti i dati delle parti. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante la creazione del documento.

Ricorda che il nostro servizio non genera un semplice contratto d'opera facsimile. Sulla base delle tue scelte il sistema elabora automaticamente un documento personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.

Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione subito tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento.

Altri nomi

La realizzazione di un’opera comprende un ampio spettro di situazioni diverse e può quindi essere regolata da più di una tipologia contrattuale, assumendo differenti denominazioni, come:

Altri modelli e facsimile utili

FAQ illustration
Hai ancora domande?

Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi

Servizio ottimo
Anonimo
Procedura semplice ed efficace. Complimenti.
DepliWEB - Mario Rossi
Efficiente, soluzione molto rapida utile in particolar modo se hai necessità di dare un riscontro urgente, tool molto userfriendly e flessibile
Giuseppina Ratti

4.7

4924 recensioni

2.461.459

Documenti generati

Parlano di noi

Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Forbes logo
Il_Sole_24_Ore logo
La_Repubblica logo
Startup_Italia logo
Wired logo
Corriere_della_Sera logo
Affidati agli specialisti del settore
Non rischiare con un facsimile o un modello generico!

Sempre a norma

Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose

100% Personalizzato

Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click

Semplice e chiaro

Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma