Contratto di Sviluppo Software, Sito Web, o App
Contratto di Sviluppo Software, Sito Web, o App
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Sviluppo Software, Sito Web, o App - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è il Contratto di Sviluppo Software, Sito Web, o App
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto d'opera”
Con un Contratto di Sviluppo Software, Sito Web, o App un committente affida ad un fornitore la realizzazione di programmi per sistemi informatici di qualsiasi genere in cambio di un corrispettivo. Il fornitore si impegna a creare il prodotto secondo le specifiche tecniche fornite dal committente, organizzando in modo autonomo i mezzi necessari e impegnandosi a portare a termine l’incarico a proprio rischio.
Nell'ordinamento italiano non esiste una tipologia di accordo specifica per creare un software, un sito o un'applicazione. Si ricade quindi nella categoria dei contratti per la realizzazione di opere intellettuali. A seconda della tipologia di fornitore che realizzerà l'opera si genererà una prestazione d'opera (per persone fisiche, professionisti o ditte individuali) oppure un appalto d'opera (se il fornitore è una società).
Il fornitore, se persona fisica, non ha un contratto di lavoro dipendente con il committente e non deve essere soggetto a nessun vincolo di subordinazione nei suoi confronti. La gestione del tempo e le modalità di organizzazione per l'esecuzione del lavoro sono da lui liberamente determinate, nei limiti delle istruzioni ricevute dal committente.
Quando si usa un contratto di sviluppo software personalizzato o sito web
Realizzare questi prodotti è particolarmente delicato. Trattandosi di un'opera intellettuale e intangibile sarà cruciale stabilire delle specifiche tecniche precise e chiare, che descrivano il prodotto in modo puntuale per evitare future controversie. La creazione di un documento che definisca il più possibile le caratteristiche del software, del sito o dell'app infatti, è essenziale per iniziare un nuovo progetto.
La determinazione delle specifiche può risultare complessa in situazioni in cui non siano chiari fin da subito i requisiti e i dettagli definitivi del sistema da realizzare. La soluzione che normalmente viene adottata in questi casi consiste nell’utilizzo di disegni, schemi e mockup commentati per descrivere quale dovrà essere il risultato finale da ottenere. Questi documenti possono essere inclusi come allegati all'accordo principale, per permettere alle parti di definire il lavoro da svolgere in modo più snello senza elaborare complesse descrizioni testuali.
Altra questione cruciale per il software e il web è la necessità di regolare gli aspetti legati alla proprietà intellettuale, alla riservatezza e all'esclusiva. In molti casi sarà necessario assicurare nel documento contrattuale che la proprietà del codice sorgente prodotto venga trasferita al committente e che il fornitore sia vincolato da opportune clausole per garantire che il committente abbia modo di utilizzare e controllare interamente il prodotto finale.
Una terza peculiarità è rappresentata dal fatto questo accordo è pensato per commissionare un prodotto definito, che deve essere descritto a priori e specificamente individuato, e che dovrà essere consegnato entro un certo termine fissato dalle parti. Non deve essere invece utilizzato per prestazioni che si protraggono nel tempo e che non prevedono una consegna finale. Alcuni esempi di attività di questo tipo possono essere la manutenzione di un software, l'assistenza tecnica o il bugfixing continuativo. In questi casi sarà opportuno utilizzare un contratto di fornitura di servizi, che potrà meglio regolare il rapporto continuativo tra le parti.
Cosa contiene il contratto di sviluppo software modello
Il nostro contratto di sviluppo sito web, app e software soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:
- Oggetto: la descrizione dell'opera da realizzare, che può includere eventuali allegati, disegni e specifiche tecniche aggiuntive
- Corrispettivo: la possibilità di indicare corrispettivi fissi o orari, con eventuali anticipi e pagamenti scaglionati nel tempo
- Inizio e la consegna: può essere fissata una data di inizio dei lavori, e dovrà sempre essere indicato un termine di consegna
- Penali: l’opzione di inserire una penale in caso di ritardo nella consegna
- Rimborsi spese: per particolari costi sostenuti dal fornitore
- Periodo di verifica o collaudo: in cui il committente controlla la corretta esecuzione del lavoro
- Esclusiva: per vincolare il fornitore a non entrare in affari con i concorrenti del committente
- Riservatezza: per impedire al fornitore di divulgare informazioni riservate
- Proprietà intellettuale: per gestire i diritti di proprietà intellettuale del prodotto e del suo codice sorgente
- Subappalto: per scegliere se autorizzare o meno l’eventuale affidamento dell’opera a terzi.
Inoltre dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché il tuo documento sia valido ed efficace.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac-simile di contratto di sviluppo software. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di Fornitura di Servizio Continuativo: per regolare i rapporti tra un cliente e il fornitore di un servizio continuativo nel tempo
- Termini e Condizioni: per disciplinare i diritti e gli obblighi degli utenti di un sito web o di un’applicazione
- Privacy Policy di un Sito Web o di un'App: per informare gli utenti di un sito web o di un app sull'uso che verrà fatto delle loro informazioni personali
- Contratto di Licenza di Software: per usare una o più copie di un programma per un periodo di tempo limitato o illimitato
- Contratto di Licenza d'Uso: per utilizzare un diritto di proprietà intellettuale (marchio, brevetto, know-how, design, etc.)
- Condizioni di Adesione E-marketplace: per regolare il rapporto tra il titolare di un marketplace online e i fornitori che vendono prodotti e/o servizi agli utenti

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma