Il datore di lavoro decade dalla possibilità di fare la lettera di richiamo quando tra il momento in cui ha conoscenza dei fatti e la contestazione decorre un periodo di tempo troppo lungo (principio di tempestività della contestazione). La tempestività è valutata di volta in volta, a seconda della complessità dei fatti da contestare e della necessità di indagini.
Il principio di tempestività della contestazione è volto a tutelare il dipendente sotto un duplice profilo:
Una contestazione non tempestiva impedisce al datore di lavoro di sanzionare il dipendente. Il provvedimento disciplinare conseguente potrà quindi essere impugnato dal lavoratore.
Lettera di Richiamo Disciplinare (Contestazione Disciplinare)
Per contestare a un dipendente ritardi, assenze o altre violazioni disciplinari
Hai ancora domande? Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.