Contratto di Licenza d'Uso
Contratto di Licenza d'Uso
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Licenza d'Uso - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è il Contratto di Licenza d'Uso
Con il Contratto di Licenza d'Uso un soggetto (licenziante) concede ad un altro (licenziatario) il diritto di utilizzare e/o sfruttare la proprietà intellettuale di cui è titolare, quale ad esempio: marchio, brevetto, know-how, design, software, opera coperta dal diritto d'autore, etc. in cambio di un corrispettivo (royalty).
I diritti di proprietà intellettuale (proprietà industriale o diritti d’autore) sono considerati beni immateriali che possono essere sfruttati economicamente. La licenza è lo strumento giuridico che permette tale sfruttamento e viene adottata quando il titolare vuole consentire l’utilizzo di un segno distintivo, di una certa tecnologia o di un design, etc., senza trasferirne la proprietà.
Con questo contratto il titolare potrà definire esattamente durata ed il territorio di validità della licenza oltre alle esatte modalità con cui il licenziatario potrà sfruttare la sua proprietà. Inoltre potrà definire il corrispettivo che dovrà essere pagato. Il contratto di licenza potrà infatti essere gratuito o prevedere il pagamento di importi fissi o di royalty variabili sulla base delle vendite.
Quando si usa la licenza di proprietà intellettuale
Si possono concedere in licenza sia diritti di proprietà industriale (ad esempio Marchi e Altri Segni Distintivi, disegni e modelli, Invenzioni, Brevetti, Know-how, etc.) sia diritti d’autore che tutelano opere dell'ingegno e opere artistiche o letterarie (ad esempio testi, immagini, musica, filmati, etc.) nonchè Software e database.
La licenza d'uso può essere utilizzata principalmente per sfruttare economicamente il valore della proprietà intellettuale di cui si è titolari, oppure per:
- sviluppare ulteriormente la tecnologia del titolare
- ridurre rischi e costi connessi allo sviluppo della tecnologia medesima
- mantenere alto il livello di competitività e di posizionamento sul mercato
- sviluppare nuovi contatti e rafforzare il proprio business.
La Licenza di proprietà intellettuale si usa quando non si vuole trasferirne la proprietà in modo definitivo, ma ci si limita a concederla temporaneamente in uso. Invece, quando si vuole trasferire la titolarità della proprietà intellettuale e i diritti patrimoniali connessi, si usa un contratto di cessione di proprietà intellettuale.
Cosa contiene il modello di contratto di licenza
La nostra Licenza soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:
- Oggetto: si deve descrivere esattamente cosa si dà in licenza (marchio, know-how, brevetto, design, software, banca dati, opera dell'ingegno, etc.) e quali diritti saranno concessi
- Esclusiva: la Licenza può essere data in esclusiva ad un solo licenziatario
- Territorio: è possibile limitare l'uso della licenza ad una determinata area geografica
- Durata: può essere illimitata con possibilità di recesso oppure limitata
- Corrispettivo: il compenso potrà essere fisso, variabile legato alle vendite (o royalty), o composto da entrambe le possibilità, con la previsione eventuale di royalty minime. È anche possibile concedere la licenza gratuita
- Obblighi del licenziatario: rispettare standard qualitativi, divieto di ledere il prestigio del titolare, etc.
- Obblighi del titolare: si obbliga a mantenere i diritti di privativa oggetto della Licenza e a rinnovarli
- Verifiche e controlli del titolare: la possibilità per il titolare di ispezionare le operazioni del licenziatario
- Protezione del diritto di proprietà intellettuale: il comportamento da adottare in caso di contraffazioni e le forme di collaborazione tra le parti
- Lingua: potrai creare il contratto in inglese per una licenza internazionale con partner stranieri
Dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché la tua Licenza sia legalmente vincolante tra le parti.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti e della proprietà intellettuale che si concede in licenza. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante l'intervista guidata.
Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac-simile di contratto di licenza. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.
Altri nomi
- Contratto di Licenza di Marchio
- Contratto di Licenza di Brevetto
- Contratto di Licenza di Know-How
- Contratto di Licenza di Software o di Database/Banca Dati
- Contratto di Merchandising
- Contratto di Licenza di Design
- Contratto di Licenza di Diritti d'Autore, Immagini, Filmati, Testi, Musica e Colonne Sonore
- Contratto di Royalty o Contratto di Royalties
- Contratto di Licensing
Altri modelli e facsimile utili
- Registrazione del Marchio: per registrare un marchio nazionale, europeo o internazionale
- Rinnovo di un Marchio Registrato: per estendere la durata di un marchio registrato oltre il limite di 10 anni dalla data di registrazione originaria
- Deposito e Registrazione di un Brevetto: per depositare e proteggere la tua invenzione per usarla in esclusiva a livello nazionale, europeo o internazionale
- Contratto di Cessione di Proprietà Intellettuale: per trasferire definitivamente tutti i diritti di una proprietà intellettuale
- Joint Venture: per creare una partnership finalizzata ad un progetto comune
- Contratto di Distribuzione: per incaricare un soggetto di acquistare beni o servizi per poi rivenderli a terzi in un determinato territorio

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma