Contratto di Licenza di Software
Contratto di Licenza di Software
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Licenza di Software - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è il Contratto di Licenza di Software
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto di licenza d'uso”
Con il Contratto di Licenza di Software, lo sviluppatore di un programma informatico (titolare) autorizza un altro soggetto (licenziatario) ad usarne una o più copie per un periodo di tempo limitato o illimitato in cambio di un corrispettivo (o royalty).
Il software è un bene immateriale composto da un insieme di codici e istruzioni (codice sorgente) e coperto dalla normativa sul diritto d’autore. È considerato infatti un'opera dell’ingegno di carattere creativo e per tale motivo all'autore spettano i diritti esclusivi di sfruttamento economico e i diritti morali (artt. 64bis, 64ter, 64quater ed artt. 20 e seguenti della Legge sul Diritto d'Autore). Senza il consenso del suo titolare il software non può quindi essere eseguito, modificato, copiato o distribuito al pubblico.
La licenza software è il contratto usato dai titolari di un programma per concedere all’utilizzatore solamente il diritto di sfruttare la copia del software senza acquistarne la proprietà. Il titolare potrà inoltre usare il contratto per imporre diverse limitazioni sull'utilizzo del software e sul suo sfruttamento da parte del licenziatario (es. limiti territoriali, di durata, di numero di utenze, limiti sulla rivendita, etc.). La licenza potrà essere concessa gratuitamente o a pagamento a fronte di un corrispettivo fisso o variabile sulla base del numero di copie vendute a seconda del caso.
Quando si usa la licenza d'uso software
La licenza d’uso di software può riguardare sia programmi standardizzati distribuiti in più copie sia software personalizzati secondo le specifiche esigenze di un committente. Concedendo l'uso del software tramite una licenza il creatore del programma ne rimane sempre proprietario. Se invece il committente ha chiesto la creazione di un software personalizzato di cui vorrà diventare titolare non si tratterà di licenza ma di un contratto di sviluppo software.
Il titolare del software può scegliere quanto limitare l'uso del software concesso. Potrà ad esempio vietare qualsiasi modifica e correzione di errori di programmazione, o scegliere di limitare il numero di computer su cui il software potrà essere installato.
Le situazioni possibili variano quindi in base a quali diritti verranno concessi dal titolare al licenziante. Due esempi tipici sono:
- concessione del solo diritto di godimento del software (installazione, riproduzione e visualizzazione sul computer). Esempio: produttore di un software che intende permettere ai suoi clienti di utilizzare copie del software da lui creato.
- autorizzazione alla distribuzione su vasta scala e alla emissione di nuove licenze. Esempio: Il creatore del software desidera affidare la commercializzazione della sua opera ad un partner commerciale che a suo volta distribuirà sub-licenze agli utilizzatori finali.
Cosa contiene il modello di contratto di licenza software
La nostra Licenza di Software soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole incluse riguardano:
- Oggetto: descrizione del software dato in Licenza
- Limitazioni sull'uso: cosa autorizza la licenza del software (ad es. installazione ed esecuzione per 20 utenti, o commercializzazione e distribuzione del software).
- Esclusiva: la scelta se il software sarà concesso ad uno o a più licenziatari.
- Durata: la licenza può essere illimitata con possibilità di revoca, oppure limitata ad un periodo di tempo determinato.
- Protezione del software: l'eventuale garanzia che il software non violi diritti di terzi e il comportamento da adottare in caso di violazioni (ad es. distribuzione di copie non autorizzate).
- Corrispettivo: da pagare per l’utilizzo del software. Si può scegliere tra un compenso fisso e/o un compenso variabile.
- Risoluzione anticipata della Licenza: il titolare potrà sciogliere la Licenza in caso di un evento che non consenta la prosecuzione del rapporto.
- Modifiche del software: salvo autorizzazione, al licenziatario è espressamente vietato di modificare, adattare o trasformare il software.
- Proprietà del software: codice sorgente, know-how, modalità di funzionamento ed eventuali modifiche rimangono di proprietà esclusiva del titolare del software.
- Vizi, danni e limitazione delle responsabilità: il titolare del software non è tenuto ad intervenire per eventuali vizi o guasti, a meno che non venga stipulato un contratto di manutenzione specifico. In ogni caso, non potrà essere ritenuto responsabile per disservizi e/o danni causati dall’uso del software da parte del licenziatario.
- Lingua: per licenziare un software all'estero con un contratto in inglese per una licenza internazionale
Inoltre dopo l'acquisto ti guideremo passo dopo passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché la tua Licenza sia regolarmente costituita.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti e del software che si concede in licenza che dovrà essere identificato in modo preciso.
Il documento può essere modificato gratuitamente in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac-simile di contratto di licenza di software. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.
Altri nomi
- Licenza di Programma per Elaboratore
- Software License
- End-User License Agreement (EULA)
- Contratto di Licenza d'Uso: per utilizzare un diritto di proprietà intellettuale qualsiasi
- Contratto di Licenza di Marchio
- Contratto di Licenza di Brevetto
- Contratto di Licenza di Know-How
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di Sviluppo Software: per regolare e tutelare la realizzazione di siti web, di e-commerce, di app o altri programmi su misura
- Contratto di Assistenza e Manutenzione Software: per disciplinare i rapporti di assistenza all'uso del software
- Contratto di Licenza di Marchio: per utilizzare un marchio a fronte di un corrispettivo
- Contratto di Cessione di Proprietà Intellettuale: per trasferire definitivamente tutti i diritti di una proprietà intellettuale
- Joint Venture: per creare una partnership finalizzata ad un progetto comune
- Registrazione del Marchio: per registrare un marchio nazionale, europeo o internazionale

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma