Contratto a Progetto (Co.Co.Pro.)
Contratto a Progetto (Co.Co.Pro.)
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto a Progetto (Co.Co.Pro.) - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Cos’è il Contratto a Progetto (Co.Co.Pro.)
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto d'opera”
Con il Contratto a Progetto (Co.Co.Pro.) un soggetto si impegna a realizzare uno o più progetti specifici determinati dal committente con lavoro prevalentemente personale.
Il collaboratore a progetto non è un dipendente del committente, ma mantiene sempre completa autonomia decisionale nell’organizzare il lavoro.
Dal 25 giugno 2015 il Jobs Act ha abrogato il Co.Co.Pro, che è oggi quindi un nome usato spesso impropriamente per riferirsi ad un contratto di prestazione d’opera, ai sensi dell'art. 2222 c.c., per la realizzazione di un progetto da parte di una persona fisica.
La linea di confine tra questo accordo e il lavoro dipendente è sottile (si parla infatti di lavoro parasubordinato). Per non incorrere in sanzioni significative, è importante che le aziende non abusino dei contratti di prestazione d'opera (ancora definiti Co.Co.Pro.) usandoli solo per lavori che siano legati a veri progetti definiti e in cui i collaboratori rimangano autonomi.
Quando si usa un contratto di collaborazione a progetto
Perché si abbia una prestazione d'opera, ai sensi dell'art. 2222 c.c., l'apporto di lavoro per la realizzazione del progetto deve essere fornito prevalentemente dal fornitore stesso, eventualmente anche con l’ausilio di collaboratori. Il fornitore generalmente sarà quindi una persona fisica, un lavoratore autonomo con partita iva, un artigiano, un professionista o una ditta individuale. Se il lavoro è realizzato da un società si parlerà invece di contratto di appalto.
Il fornitore deve poter determinare liberamente la gestione del proprio tempo e le modalità di organizzazione per l'esecuzione del lavoro. Dovrà operare entro i limiti delle istruzioni ricevute dal committente e nel rispetto dei termini di consegna fissati nell'accordo, ma non è legato al committente con un contratto di lavoro dipendente e non deve quindi essere soggetto ad alcun vincolo di subordinazione.
Questo modello viene usato per la realizzazione di un progetto definito, che dovrà essere consegnato entro una data precisa fissata dalle parti. Se la prestazione si protrae nel tempo senza che sia previsto alcun termine di consegna, è invece possibile utilizzare il contratto parasubordinato di Co.Co.Co (Collaborazione Coordinata Continuativa).
Il documento è applicabile ad un ambito applicativo molto ampio e può essere utilizzato in moltissime situazioni diverse, sia per realizzare lavori manuali (come lavori di ristrutturazione, su impianti o su macchinari) sia per opere intellettuali (come un servizio fotografico, un software o un sito web, o una consulenza).
Cosa contiene il fac-simile di contratto a progetto
Il modello di contratto a progetto soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:
- Oggetto: la descrizione dell’opera, che può includere eventuali allegati, disegni e specifiche tecniche aggiuntive
- Corrispettivo: la possibilità di indicare corrispettivi fissi o orari, con eventuali anticipi e pagamenti scaglionati nel tempo
- Inizio e consegna: può essere fissata una data di inizio dei lavori, e dovrà sempre essere indicato un termine di consegna
- Penali: l’opzione di inserire una penale in caso di ritardo nella consegna
- Rimborsi spese: per particolari costi sostenuti dal fornitore
- Periodo di verifica o collaudo: in cui il committente controlla la corretta esecuzione dell’opera
- Esclusiva: per vincolare il fornitore a non entrare in affari con i concorrenti del committente
- Riservatezza: per impedire al fornitore di divulgare informazioni riservate
- Proprietà intellettuale: per gestire i diritti di proprietà intellettuale inerenti all’opera.
Inoltre dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché il tuo documento sia valido ed efficace.
Informazioni necessarie
Per completare il modello sono necessari tutti i dati delle parti. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante la creazione del documento.
Ricorda che il nostro servizio non genera un semplice contratto a progetto facsimile. Sulla base delle tue scelte il sistema elabora automaticamente un documento personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione subito tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
La realizzazione di un progetto comprende un ampio spettro di situazioni diverse e può quindi essere regolato da più di una tipologia contrattuale, assumendo differenti denominazioni, ad esempio:
- Contratto di consulenza
- Realizzazione di un software, di un sito web o di un app
- Lavoro freelance
- Accordo per lavori privati o edili
Altri modelli e facsimile utili
- Contratto di appalto d'opera: nel caso in cui il fornitore non sia una persona fisica, un professionista, un artigiano o una ditta individuale
- Contratto di collaborazione coordinata continuativa (Co.Co.Co): nel caso in cui i rapporti tra il committente e collaboratore non prevedano la consegna di un progetto ma la fornitura di un servizio continuativo nel tempo
- Contratto di lavoro per dipendenti: per assumere un impiegato, un operaio o un quadro

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma