Cos’è il Contratto di Cessione Diritti d'Autore
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto di cessione di proprietà intellettuale”
Il Contratto di Cessione Diritti d'Autore è il contratto con cui l'autore di un opera dell'ingegno cede a terzi i diritti di utilizzazione economica (diritti patrimoniali) dell'opera a fronte di un corrispettivo.
La legge sul diritto d'autore (Legge 633/1941) prevede che siano ritenute opere coperte dal diritto d'autore le opere dell’ingegno nuove e originali quali: opere letterarie, opere musicali, opere pittoriche o appartenenti ad arti figurative, opere teatrali, opere cinematografiche, fotografie, opere di design creative e di valore artistico, software e banche dati.
Inoltre, sono protette dal diritto d'autore anche le "elaborazioni di carattere creativo", come le traduzioni di opere in un'altra lingua, le trasformazioni da una forma artistica ad un'altra (ad esempio, la produzione di un film basato su un'opera letteraria), gli adattamenti, etc.
La durata del diritto d'autore, o più precisamente la durata dei diritti di utilizzazione economica, è stabilita per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno dopo la sua morte, indipendentemente dal fatto che i diritti vengano esercitati o meno.
Si ricorda infine che la legge sul diritto d'autore impone che questo contratto debba sempre avere forma scritta.