Condizioni Generali di Vendita
Condizioni Generali di Vendita
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Condizioni Generali di Vendita - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Che cosa sono le Condizioni Generali di Vendita
Questa è una variante inclusa nel documento: “Termini e condizioni sito web o app”
Per Condizioni Generali di Vendita (dette anche condizioni d’uso) si intende il contratto che regola i rapporti di vendita online fra l’utente e il titolare/venditore di un sito o di un’applicazione (mobile o desktop).
Per gli e-commerce, cioè i negozi online che svolgono attività commerciali e realizzano transazioni per via elettronica, questo documento è obbligatorio, e prevede numerose clausole che disciplinano le modalità di vendita, consegna, pagamento, recesso, nonché le informazioni obbligatorie (nome o ragione sociale, sede, p.iva, REA, pec, etc.) che devono essere pubblicate sul sito. È consigliabile caricare sul proprio sito o app le condizioni generali d'uso anche nel caso in cui il sito non venda nulla. Ciò per far conoscere agli utenti i loro diritti e obblighi e tutelare i diritti del titolare limitandone le responsabilità.
Quando si usano le condizioni di vendita
Le condizioni di vendita sono necessarie soprattutto se si vuole aprire un e-commerce. In particolare, sono obbligatorie quando l’acquirente di beni e/o servizi venduti on line è un consumatore, inteso come la persona che agisce per scopi estranei rispetto all’attività imprenditoriale commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Infatti, il consumatore che acquista un bene online non ha la possibilità di accertare se le caratteristiche corrispondano alle proprie aspettative. Per tutelarlo, il legislatore ha previsto una serie di tutele che contemplano obblighi informativi:
- dati di identificazione e di contatto del venditore
- caratteristiche dei beni e/o servizi venduti
- garanzie commerciali esistenti
- modalità di pagamento e di consegna
- trattamento dei dati personali
- recesso (annullamento dell’acquisto).
In particolare, va informato il consumatore sulle modalità e sui termini di recesso che non possono mai essere inferiori ai 14 giorni dal ricevimento della merce o dalla conclusione del contratto in caso di erogazione di servizi. In questo caso, il diritto di recesso viene meno qualora l'utente abbia accettato che il fornitore dia inizio immediato alla prestazione del servizio.
Inoltre, per il download di prodotti digitali senza supporto materiale (file, video, pdf, etc.), si può prevedere che il diritto di recesso venga meno se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore di perdere il diritto di recesso.
In assenza di tali informazioni o in caso di informazioni sbagliate e non conformi alla normativa, il termine per l’esercizio del recesso sarà di 1 anno e 14 giorni. Nel documento sono anche contemplati i casi di vendita di quei prodotti che non hanno diritto al recesso (ad esempio prodotti fatti su misura, beni deperibili, giornali e riviste, prodotti audiovisivi o di software sigillati, se aperti dal consumatore).
Oltre agli obblighi di legge per la vendita online, è possibile usare le condizioni d'uso anche quando il venditore desidera proteggere la sua proprietà intellettuale, tutelarsi da abusi da parte degli utenti o limitare le proprie responsabilità in caso di danni.
Una variante di questo documento può essere utilizzata per fissare le regole di utilizzo per un sito web o app di e-markeplace, al fine di regolare correttamente il rapporto tra utenti, titolare della piattaforma e-marketplace e venditori terzi. In questo caso bisogna utilizzare le condizioni di adesione per e-marketplace.
Questo documento può essere usato solo per una vendita online. Per una vendita di beni mobili non online, dovrà essere usato un contratto di compravendita di beni mobili che andrà sottoscritto dalle parti.
Cosa contengono le condizioni generali di vendita fac-simile
Le nostre condizioni generali di vendita modello soddisfano tutti i requisiti legali e sono personalizzabili per tutte le tipologie più comuni di siti o app mobile o desktop. Le principali clausole riguardano:
- Caratteristiche dei beni e/o servizi: breve descrizione dei prodotti e/o dei servizi venduti che possono essere sia materiali che digitali
- Prezzi e i pagamenti: per definire le modalità di pagamento e le politiche di prezzo per tasse e eventuali costi aggiuntivi;
- Abbonamenti: se previsti, sarà possibile regolare i tempi e le modalità di rinnovo, di disdetta e di prova
- Consegna e il recesso: tempi e modi per la consegna, il recesso e la restituzione dei beni secondo gli obblighi previsti per ogni tipologia specifica di prodotto o servizio
- Garanzia legale di conformità: per rispettare, se necessario, gli obblighi di tutela del consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi o che non rispondono all’uso dichiarato
- Responsabilità: per esonerare o limitare le responsabilità del venditore scongiurando eventuali richieste di danni
- Diritto d'autore: per vietare lo sfruttamento dei contenuti dell'applicazione, o scegliere una licenza Creative Commons che permetta di copiare e distribuire i contenuti per scopi commerciali o non commerciali
- Registrazione e i contenuti degli utenti: la gestione degli utenti registrati e del caricamento di post, commenti o altri contenuti per regolare in modo efficace la propria community in tutti i casi di abuso come violazioni di copyright, violenza, spam, etc.
- Privacy: è sempre necessario inserire un link alla propria informativa privacy
- Lingua inglese: se i tuoi clienti saranno all'estero potrai creare il documento anche in lingua inglese.
Una volta scaricato il tuo documento ti guideremo passo dopo passo per completare tutti gli adempimenti successivi necessari.
Per necessità particolari sul documento è sempre possibile richiedere modifiche aggiuntive al nostro team legale.
Informazioni necessarie
Per completare il modello sono necessari alcuni dati del sito web o app. Se non sai dove trovare queste informazioni ti aiuteremo durante la creazione del documento.
Ricorda che il nostro servizio non genera delle semplici condizioni generali di vendita facsimile. Sulla base delle tue scelte il sistema elabora automaticamente un documento personalizzato per le tue esigenze garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione subito tutte le informazioni, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri modelli e facsimile utili
- Privacy Policy di un Sito Web o di un'App: per informare gli utenti di un sito web o di un app sull'uso che verrà fatto delle loro informazioni personali
- Cookie Policy: per informare i visitatori del tuo sito dei cookie che salverai sul loro browser
- Contratto di Sviluppo Sito Web o App: per affidare a un fornitore la realizzazione di un software
- Contratto di Licenza d'Uso: per utilizzare un diritto di proprietà intellettuale (marchio, brevetto, know-how, design, software etc.)
- Condizioni di Adesione E-marketplace: per regolare il rapporto tra il titolare di un marketplace online e i fornitori che vendono prodotti e/o servizi agli utenti
- Contratto di Compravendita di Beni Mobili: per trasferire la proprietà di qualsiasi bene mobile ad un acquirente

Leggi le domande frequenti su questo documento oppure contatta il supporto in chat.
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4924 recensioni
2.461.778
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma