Contratto di Cessione di Marchio
Contratto di Cessione di Marchio
Personalizzalo in pochi minuti
Creazione guidata gratuita
Contratto di Cessione di Marchio - Modello e Guida

Garanzia di modelli a norma realizzati da avvocati

Recensioni LexDo.it
Vedi tutte le recensioniHai bisogno di più documenti?
I nostri piani permettono di scaricare più contratti e di richiedere consulenze con consulenti esperti
Scopri i nostri abbonamentiInformazioni su questo modello legale
Che cos'è il Contratto di Cessione di Marchio
Questa è una variante inclusa nel documento: “Contratto di cessione di proprietà intellettuale”
Il Contratto di Cessione di Marchio è un accordo con il quale il titolare (cedente) di questa tipologia di proprietà industriale trasferisce a un altro soggetto (cessionario) la proprietà del marchio e tutti i diritti connessi.
Con questo contratto il marchio viene trasferito in via esclusiva e definitiva al cessionario che ne diverrà il nuovo ed unico proprietario. La cessione del marchio registrato deve sempre essere in forma scritta e regola tutti gli aspetti del trasferimento, quali l'eventuale corrispettivo per la cessione, la cessione totale o parziale del marchio, etc.
Si ricorda che il marchio è il segno distintivo creato per contraddistinguere i prodotti e/o i servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese operanti sul mercato. Il marchio può essere qualunque segno rappresentabile graficamente (es. disegni, lettere, cifre, suoni, parole, forma di un prodotto, combinazione cromatica, etc.). Il marchio può essere ceduto senza la necessità di trasferire anche la ditta (il nome commerciale dell'impresa).
Quando si usa il contratto di trasferimento del marchio
Il trasferimento del marchio può essere totale o parziale. La cessione totale del marchio si usa quando si vogliono trasferire tutti i diritti relativi al marchio e tutti i prodotti e/o servizi coperti dal marchio. La cessione parziale del marchio si usa, invece, quando il titolare vuole trasferire i diritti relativi ad alcuni prodotti e/o servizi contraddistinti dal marchio.
Ad esempio, il titolare del marchio "ABC" registrato nella classe 25 (articoli d'abbigliamento, scarpe, cappelleria) può cedere tale marchio ad una società per consentire la vendita dei soli articoli di abbigliamento. In questo caso, il titolare potrà continuare ad utilizzare il marchio per gli altri prodotti della categoria (scarpe e cappelleria). Se invece il titolare cede il marchio nella sua totalità, si spoglia definitivamente della possibilità di continuare a usare il marchio.
Con questo contratto inoltre può essere ceduto sia un marchio registrato o in fase di registrazione sia un marchio non registrato (marchio di fatto) che però gode di una tutela giuridica più debole. Chi usa un marchio senza registrarlo ha la possibilità di continuare ad utilizzarlo, anche se la registrazione viene effettuata da terzi, con le modalità e nel territorio in cui lo ha sempre utilizzato, ma senza poter vantare un uso esclusivo del marchio (art. 2571 c.c.). Chi ottiene la registrazione, invece, gode di una presunzione assoluta della titolarità del diritto e di una protezione estesa a tutto il territorio in cui è stato registrato.
Il contratto di cessione si usa quando si vuole trasferire in modo definitivo la titolarità del marchio. Al contrario, se il titolare di un marchio vuole concedere l'utilizzo temporaneo del marchio o in un determinato territorio, dovrà utilizzare il contratto di licenza d'uso del marchio. Ad esempio, con la licenza il titolare autorizza un altro soggetto ad utilizzare il marchio per un periodo di 2 anni, a fronte del pagamento di una royalty sulle vendite.
Trascrizione della cessione di marchio registrato
La trascrizione è lo strumento facoltativo per rendere pubblico ed efficace nei confronti di terzi il trasferimento della proprietà del marchio. Infatti, la trascrizione serve a risolvere le controversie quando più acquirenti dichiarano di avere la proprietà dello stesso marchio. In questo caso, prevale chi trascrive per primo (art. 139 c.p.i.).
La trascrizione della cessione di marchio può essere eseguita presso l’ufficio in cui è stato registrato il marchio (es. Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, per il marchio nazionale e internazionale). Il richiedente deve presentare un’istanza di trascrizione in bollo (in via telematica o cartacea) con gli estremi del marchio ceduto (numero di domanda o di registrazione). Inoltre, l'istanza deve essere completata da alcuni allegati: l'originale o la copia conforme del contratto di cessione del marchio e l'attestazione del pagamento delle tasse relative alla registrazione.
Cosa contiene il modello di contratto di cessione marchio
Il nostro contratto di cessione di marchio soddisfa tutti i requisiti legali. Le principali clausole riguardano:
- Oggetto: per descrivere esattamente il marchio ceduto
- Cessione totale o parziale del marchio: per scegliere se la cessione è totale o parziale (in questo ultimo caso vanno specificati i prodotti e/o servizi per i quali il marchio viene ceduto)
- Corrispettivo: per specificare un importo fisso, variabile o entrambe le tipologie. In alternativa, è possibile prevedere che la cessione sia gratuita
- Garanzie e dichiarazioni del cedente: con le quali il titolare garantisce che il marchio non è gravato da alcun vincolo, che non viola diritti di terzi, di non fare concorrenza al cessionario, etc.
- Obblighi di protezione: obblighi del cedente a tenere indenne il cessionario in caso di contestazioni di terzi sul marchio
- Oneri e spese: le spese sono a carico del cessionario con l'impegno del cedente di collaborare per l'eventuale trascrizione del marchio
Dopo l'acquisto ti guideremo passo per passo attraverso tutti gli adempimenti successivi necessari affinché il tuo contratto sia legalmente vincolante tra le parti.
Informazioni necessarie
Per completare il documento sono necessari tutti i dati delle parti e del marchio ceduto.
Ricorda che la nostra intervista non genera un semplice fac-simile di contratto di cessione del marchio. Sulla base delle tue risposte il sistema elabora automaticamente un modello di contratto personalizzato per le tue esigenze esatte garantendone la correttezza legale.
Il documento può essere modificato in ogni sua parte senza limiti di tempo. Non preoccuparti quindi se non hai a disposizione tutte le informazioni durante l’intervista, potrai sempre inserirle in un secondo momento.
Altri nomi
- Contratto di cessione del marchio
- Cessione del marchio registrato
- Cessione del marchio non registrato
- Trasferimento del marchio
- Contratto di Cessione di Proprietà Intellettuale
- Contratto di cessione diritti d'autore
Altri modelli e facsimile utili
- Registrazione del Marchio: per registrare un marchio nazionale, europeo o internazionale
- Rinnovo di un Marchio Registrato: per estendere la durata di un marchio registrato oltre il limite di 10 anni dalla data di registrazione originaria
- Deposito e Registrazione di un Brevetto: per depositare e proteggere la tua invenzione per usarla in esclusiva a livello nazionale, europeo o internazionale
- Contratto di Licenza d'Uso: per utilizzare un diritto di proprietà intellettuale qualsiasi
- Joint Venture: per creare una partnership finalizzata ad un progetto comune
Oltre 400.000 clienti in tutta Italia
è un bel numero di cui fidarsi
4.7
4885 recensioni
2.460.617
Documenti generati
Parlano di noi
Sempre a norma
Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose
100% Personalizzato
Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click
Semplice e chiaro
Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma