Contratto di Locazione ad Uso Abitativo

Cosa sono le pertinenze dell'immobile?

ACF

Ultima modifica: 21 ottobre 2025

Revisionato da Avv. Cristiana Facco, con esperienza in diritto civile, immobiliare, del Terzo Settore, della privacy e del web

Le pertinenze di un immobile sono elementi e spazi collegati all'immobile principale. Si tratta di immobili destinati in modo stabile ad essere al servizio o all'ornamento dell'immobile (art. 817 c.c.) Ad esempio, sono pertinenze i box e il posto auto, la cantina, il solaio, etc.

Le pertinenze possono essere accatastate separatamente dall'immobile al quale si riferiscono oppure insieme all'immobile. Questi spazi, solo quando sono accatastati in modo separato, hanno dati catastali propri e diversi da quelli dell'immobile.

Le pertinenze dell'abitazione sono esclusivamente quelle con le seguenti categorie catastali:

  • C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitti, solai
  • C/6, stalle, scuderie, rimesse, posti auto, autorimesse (senza fine di lucro)
  • C/7, tettoie chiuse o aperte.

Contratto di Locazione ad Uso Abitativo

Per affittare una casa o un appartamento
modello
Supporto legale completo
Procedura semplice e veloce
FAQ illustration
Hai ancora domande?

Richiedi una consulenza per parlare con un professionista o contatta il supporto in chat.